Crescita Rollon, cosa c’è dietro il successo della multinazionale di Vimercate?

5 luglio 2022 | 10:46
Share0
Crescita Rollon, cosa c’è dietro il successo della multinazionale di Vimercate?

I vertici aziendali hanno illustrato l’eccellenza tecnologica dell’azienda.

Una crescita importante e costante: +20%, quella di Rollon Spa con sede a Vimercate. La multinazionale del gruppo Timken, venerdì 28 giungo, in una giornata piena di eventi ha voluto fare il punto degli impegni assunti dall’azienda per far fronte alle richieste crescenti del mercato e presentare anche il nuovo impianto di Agrate.

Rollon sta infatti attraversando una fase anti ciclica rispetto al mercato manifatturiero globale. Le motivazioni del successo? Da una parte per via dei settori che presidia, e che sono in crescita a livello globale – logistica, medicale, aerospace, railway solo per citarne alcuni – dall’altra il posizionamento che l’azienda occupa da sempre, ovvero quello del fornitore di soluzioni di moto lineare, dalle guide agli attuatori/sistemi- customizzate in base alle esigenze del cliente e abbinate a un servizio eccellente e di “prossimità”. Insomma un unicum apprezzato dal mercato che richiede soluzioni specifiche, ma senza rinunciare alla capacità industriale di una multinazionale e al contatto diretto e veloce con il fornitore.

La giornata di venerdì 28 è stata divisa in due momenti: prima una conferenza stampa, poi la visita al plant di Vimercate per toccare con mano l’eccellenza tecnologica dell’azienda. All’incontro erano presenti i vertici aziendali: Rüdiger Knevels, CEO del Gruppo Rollon, di Stefano Zecchinato, COO e Direttore della sede italiana e di Roberto Toniolo, Direttore Marketing del Gruppo Rollon.

«La strategia di crescita di Rollon è sempre stata guidata da un obiettivo preciso: ampliare la nostra offerta verso i clienti e la capacità di soddisfarli con un servizio eccellente. Il fattore chiave – ha spiegato Toniolo – è la complementarietà: attraverso la scelta di aziende che producono una tecnologia complementare alla nostra, siamo in grado oggi di rivolgerci a un numero sempre maggiore di mercati garantendo una costante eccellenza tecnologica».

Scelte espansive con un obiettivo ben specifico, ripreso da Knevels che, dopo un’overview iniziale dedicata all’azienda, ai mercati serviti e ai principali KPI globali ha dichiarato: «dobbiamo essere vicini al mercato per tutte le nostre linee di prodotto. Il mercato ci chiede eccellenza e prossimità al cliente per offrire il massimo del servizio abbinato ai prodotti. In questa direzione vanno le nostre scelte rispetto alle acquisizioni, alla scelta di una digital transformation, rispetto al tema della sostenibilità, così strategico e irrinunciabile oggi, e rispetto all’attenzione alle persone. Fattori che hanno determinato una politica di nuove assunzioni, altro dato anti ciclico rispetto al mercato, specie dopo la crisi legata al Covid-19 e all’attuale scenario di politica internazionale. La nostra strategia è stata quella di espanderci in un mix di settori che ci ha consentito di assumere una posizione di crescita stabile: oggi Rollon è un’azienda al riparo dai cicli negativi che periodicamente affliggono alcuni settori industriali».

NUOVO IMPIANTO AD AGRATE BRIANZA

Nel nostro Paese questa crescita locale ha preso la forma anche di un nuovo impianto presso Agrate Brianza ha spiegato Stefano Zecchinato. Lì stanno trovando spazio nuovi centri di lavoro a controllo numerico e verrà trasferita la linea dedicata ai trattamenti termici, attualmente a Vimercate, alla quale si aggiungerà un nuovo impianto che sarà consegnato entro la fine dell’anno.

«Lo spazio a disposizione presso Vimercate e Arcore – specifica Zecchinato – non rimane certamente vuoto. Anche in questi impianti saranno aggiunti macchinari. A Vimercate, nello specifico, macchine CNC, raddrizzatrici e rettificatrici. Ad Arcore approcciamo invece nuove tecnologie per l’assemblaggio tramite macchinari adatti alla lavorazione dei profili di alluminio. Scelte di investimento del valore di circa 2 milioni ciascuna e che, peraltro, abbiamo deciso di affrontare all’inizio della pandemia mostrando coraggio e lungimiranza. Questo significa che lo sguardo dell’azienda è di medio-lungo periodo e anche che crediamo fermamente nel trend di crescita che ci accompagna. Al di là degli aspetti di business – conclude il manager Rollon – questi investimenti hanno anche una ricaduta sulla nostra forza lavoro. Prevediamo, infatti, di crescere ulteriormente nel numero di dipendenti e collaboratori, legandoci ancora più strettamente al territorio e alle comunità che ci ospitano».