Gita facile con i bambini: a bordo del traghetto di Leonardo da Vinci per navigare sull’Adda

14 luglio 2022 | 11:08
Share0
Gita facile con i bambini: a bordo del traghetto di Leonardo da Vinci per navigare sull’Adda
Il traghetto di Leonardo da Vinci

Un’antica imbarcazione realizzata su disegno originale di Leonardo da Vinci risalente al 1500: naviga senza motore sfruttando solo la corrente del fiume. Ecco come funziona e cosa si può fare per una gita in famiglia

Non troppo lontano da Monza, circa 40 minuti di macchina, c’è un’attrazione semplice ma di grande effetto soprattutto per i più piccoli: il traghetto leonardesco a Imbersago, in provincia di Lecco. Se state cercando un’idea gita facile da fare nel week end con tutta la famiglia, o cercate solo un luogo per immergervi nella natura e nel relax, questa meta fa al caso vostro. Oltre allo storico traghetto di Leonardo da Vinci, potrete infatti anche noleggiare la bici per percorrere la bellissima alzaia del fiume Adda.

L’antico traghetto di Leonardo da Vinci che sfrutta le correnti del fiume per spostarsi

Il traghetto leonardesco collega Imbersago e Villa d’Adda, quindi le due province di Lecco e Bergamo. E’ stato realizzato proprio come da disegno originale di Leonardo da Vinci e risale al 1513. La particolarità di questa imbarcazione è che si muove senza alcun motore, ma solo sfruttando la forza della corrente. Ecco perché il consiglio di MBNews, è quello di controllare sempre il sito ufficiale (clicca qui) per controllare se il servizio traghetto è attivo oppure no, perché in base alle condizioni dell’Adda può anche essere sospeso per alcuni giorni.

traghetto leonardesco

Ecomuseo “Adda di Leonardo”

Come vi abbiamo accennato all’inizio del nostro articolo, l’attraversamento dell’Adda a bordo del traghetto leonardesco è molto semplice, ma per i bambini sarà comunque interessante vedere da vicino il funzionamento di questa antica imbarcazione. Per gli adulti, sarà piacevole trascorrere qualche ora nella tranquillità della natura.

Infatti, una volta goduto il bel giro sul traghetto, potete anche concedervi una bella passeggiata per visitare l’Ecomuseo “Adda di Leonardo”: è un ecomuseo che segue il corso del fiume Adda, dai comuni di Imbersago a nord, fino al comune di Cassano d’Adda a sud, lungo un percorso interamente ciclo-pedonale di 21 Km all’interno del Parco Adda nord, tra le province di Lecco, Bergamo, Monza e della Brianza e Milano. Lo scopo dell’ecomuseo è la valorizzazione del locale patrimonio naturalistico, ingegneristico, architettonico e storico, con particolare attenzione alle testimonianze del passaggio di Leonardo da Vinci, che in queste zone compì diversi studi in campo idraulico, durante il suo periodo milanese al servizio di Ludovico il Moro.

L’ecomuseo è completamente all’aperto. È suddiviso in 18 tappe che vengono chiamate “sale” in analogia a quelle di un museo tradizionale. Molte di queste sono raggiungibili in macchina e sono dotate di parcheggi più o meno attrezzati dove poter lasciare il proprio veicolo per poi proseguire a piedi o in bicicletta lungo l’alzaia ciclo-pedonale.

1 – Traghetto di Leonardo da Vinci

2 – Diga di Robbiate

3 – Ponte S. Michele

4 – Naviglio di Paderno

5 – Tre Corni

6 – Lo stallazzo

7 – Santuario della Rocchetta

8 – Conca grande

9 – Centrale Bertini

10 – Centrale Esterle

11 – Centrale Teccani

12 – Castello visconteo di Trezzo

13 – Villaggio operaio di Crespi D’Adda

14 – Naviglio Martesana

15 – Riviera di Vaprio d’Adda

16 – Casa del custode delle acque

17 – Diga di S.Anna

18 – Ruotone di Groppello