NOMINE |
Politica
/

Lissone, primo consiglio comunale dell’amministrazione Borella: Roberto Perego eletto presidente del consiglio

5 luglio 2022 | 11:28
Share0
Lissone, primo consiglio comunale dell’amministrazione Borella: Roberto Perego eletto presidente del consiglio
Il sindaco Laura Borella ha presentato la nuova giunta durante la prima seduta del consiglio comunale

Lunedì 4 luglio ha preso il via ufficialmente l’era del sindaco Borella con il giuramento sulla costituzione della prima cittadina, la presentazione ufficiale della giunta e l’elezione del presidente e dei vicepresidenti del consiglio comunale. “Il confronto fuori e dentro l’aula sarà fondamentale. Garantirò dialogo con tutti”, le parole del sindaco.

Lissone. È iniziato con il primo consiglio comunale, il 4 luglio, l’amministrazione di Laura Borella alla guida della città. In una sala consigliare gremita si sono svolti i riti di inizio con la presentazione ufficiale della nuova giunta e la nomina dei nuovi consiglieri comunali, subentrati al posto degli eletti nominati assessori.

Lissone prima seduta consiglio comunale Laura Borella sindacoL'aula consigliare durante la prima seduta dell'era Borella

Prima dell’ufficializzazione delle surroghe il consigliere anziano Andrea Carretto (il più votato nella lista che ha raccolto più voti) ha presieduto inizialmente la seduta con un gesto di galanteria. Fuori dal protocollo ha voluto consegnare un piccolo mazzo di fiori al sindaco uscente, Concettina Monguzzi e uno all’attuale prima cittadina, Laura Borella.

Lissone prima seduta consiglio comunale Laura Borella sindacoAndrea Carretto, consigliere anziano, consegna i fiori all'ex sindaco Concettina Monguzzi

Lissone prima seduta consiglio comunale Laura Borella sindacoFiori anche per sindaco il Laura Borella

Poi l’ingresso dei nuovi consiglieri nel gruppo dei 24 eletti. Al posto di Ruggero Sala e Giovanni Camarda (FdI), nominati rispettivamente vicesindaco con delega alle attività produttive e il primo e assessore allo Sport il secondo, sono entrati in aula Stefano Arosio e Arianna Rivolta . Ignazio Lo Faro (assessore ai Servizi sociali) e Carolina Minotti (assessore all’Istruzione), eletti con Forza Italia, hanno lasciato il posto a Sandro Masiero e Giuseppina Pellitteri .

Cambio di posti anche in minoranza. È stata ufficializzata la rinuncia dell’ex candidato sindaco, Lino Fossati, che ha ceduto il posto a Fabio Meroni della lista Prima Lissone. Poi la nomina (anche questa annunciata) di Roberto Perego, capogruppo di Lissone in movimento, a presidente del consiglio .

Lissone prima seduta consiglio comunale Laura Borella sindaco. Roberto PeregoRoberto Perego nominato presidente del consiglio comunale

“Questo per me non è un incarico di ripiego – ha precisato il neo presidente, rispondendo così alle frecciatine di chi ha fatto notare come le liste civiche, compresa Lissone in movimento, siano state escluse dalla rosa dei nomi della giunta -. Fin dall’inizio della mia campagna elettorale ho ambito a ricoprire il ruolo di presidente del consiglio comunale. È un incarico che non ho mai ricoperto e amo le sfide”.

Indossati fin da subito i panni del mediatore super partes del parlamentino, Perego ha raccomandato ai consiglieri di “accedere agli uffici solo dopo aver fissato un appuntamento, per non ingolfare di lavoro gli impiegati”. E ha promesso di evitare sedute di consiglio in notturna, “ottimizzando al meglio il lavoro in aula”. Poi un avvertimento a tutta l’aula: “ Non intendo portare in discussione nell’immediato la modifica del regolamento comunale. E non ammetterò alcuna deroga al regolamento vigente”. Cesare Viscardi (Forza Italia) è stato poi eletto vicepresidente del consiglio con Paolo Rivolta (Lissone al centro).

Il giuramento ufficiale del sindaco Laura Borella ha dato il via alla nuova amministrazione di centrodestra della città.

Lissone prima seduta consiglio comunale Laura Borella sindacoIl sindaco Laura Borella legge il giuramento

“I cittadini che abbiamo incontrato durante questi mesi di campagna elettorale ci hanno chiesto interventi concreti – ha detto il sindaco – non perdiamo mai il contatto diretto con i lissonesi. Il confronto, fuori e dentro l’aula, sarà fondamentale per comprendere la realtà dei problemi da affrontare”.