Monza, allo Spazio Invento prima edizione di Summer Academy Soste-in per giovani tra i 18 e 25 anni

5 luglio 2022 | 12:39
Share0
Monza, allo Spazio Invento prima edizione di Summer Academy Soste-in per giovani tra i 18 e 25 anni
Mulini Asciutti

Progetto di CREDA Onlus con Strategia Giovani e il Comune di Monza: 3 giorni di workshop per parlare di transizione ecologica e innovazione digitale e avvicinare i giovani al mondo del lavoro

Monza. Manca poco all’inizio della prima edizione del Summer Academy Soste-In che si terrà dall’11 al 13 luglio compreso nella splendida cornice del Parco di Monza, nel nuovo Spazio Invento ai Mulini Asciutti. L’Academy è nata in collaborazione con il Comune di Monza con il progetto di Strategia Giovani, per fornire ai giovani tra i 18 e i 25 anni gli strumenti necessari a orientarsi nel mondo del lavoro e/o verso nuovi percorsi di studi, con l’obiettivo di trovare una strada che possa legare le loro attitudini e desideri con un futuro sostenibile e sempre più tecnologicamente avanzato.

“La nostra è una formula innovativa – spiega Luca Baglivo, presidente di Creda Onlus, che MBNews ha intervistato per conoscere meglio il progetto – il nostro obiettivo è, prima di tutto, far scoprire ai giovani, al termine delle superiori oppure ai primi anni di università, quello che c’è dopo la scuola, cioè il mondo del lavoro. O meglio, i lavori del futuro che ancora poco si conoscono – specifica – ma lo vogliamo fare mettendoli in contatto con altri giovani, più vicini al loro mondo. Le aziende che hanno deciso di sposare il nostro progetto, alla sua prima edizione e che sta già destando molta curiosità, manderanno i loro più giovani collaboratori e saranno loro a fare lezioni ai ragazzi e alle ragazze che si iscriveranno all’Academy”.

La Summer Academy Soste-In si rivolge ai giovani tra i 18 anni e i 25 circa, per dare loro la possibilità di incontrare giovani ricercatori e lavoratori con cui instaurare un dialogo tra pari e fare network.

spazio invento un corso all'interno dello Spazio Invento, immagine di archivio

A partire da lunedì prossimo 11 luglio, saranno tre giorni dove poter incontrare professionisti già inseriti nel mondo del lavoro, per poter comprendere i concetti chiave alla base dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sviluppare le competenze trasversali e digitali, promuovendo la creatività e l’innovazione e al tempo stesso fare esperienza diretta su transizione ecologica e innovazione digitale.

Il percorso formativo prevede momenti d’aula con professionisti in ambito di:

  • CSR
  • Digital Innovation, 
  • CyberSecurity, 
  • Economia Circolare, 
  • Progettazione Innovativa, 
  • Design Thinking

E momenti di Workshop, lezioni interattive e lezioni in outdoor. “Il Parco di Monza diventerà il nostro case-study – spiega ancora Luca Baglivo – oltre alle lezioni teoriche ci saranno anche quelle pratiche, delle uscite in bici, in cui andremo a studiare meglio il territorio ma non aggiungo altro perché per i ragazzi è una sorpresa”.

Summer Academy è svolto in partecipazione con le aziende PwC, Cisco, Brianzacque e GreenmanagerLab; la partecipazione è gratuita incluso i pranzi, per scaricare il programma e prenotarsi basta cliccare al seguente link

Programma e iscrizioni

Per maggiori informazioni si può visitare il sito del CREDA o scrivere a info@creda.it o telefonare al +39 327 3717547