La nuova caserma dei carabinieri di Brugherio entro un anno

7 luglio 2022 | 17:15
Share0
La nuova caserma dei carabinieri di Brugherio entro un anno
Carabinieri di Brugherio in servizio

Occuperà l’area incolta che doveva ospitare la scuola superiore provinciale

Una nuova caserma per i carabinieri di Brugherio potrebbe prendere forma nel giro di un anno. Il dove è ancora da definire ufficialmente ma sembra sempre più probabile che sia realizzata sul terreno del polo scolastico superiore: progetto che in 13 anni è passato di mano dalla Provincia di Milano a quella di Monza per poi finire nel cestino dei rifiuti.
Nei giorni scorsi l’operatore che gestisce l’annoso recupero del comparto ex Bettolino (viale Lombardia) ha protocollato la variante al Programma integrato d’intervento originario. Un passaggio che arriva dopo confronti con l’Amministrazione Comunale.

I COSTI

Nel documento il privato si impegna a versare oltre 2 milioni e mezzo di euro per realizzare la nuova casserma dei carabinieri. Il resto, circa mezzo milione, dovrebbe mettercelo il Comune, ma si spera, visto il tema della sicurezza, che contribuisca anche Regione Lombardia. Attualmente collocata in via Dante, l’attuale caserma è piuttosto datata e limitata negli spazi. Il nuovo edificio, progettato internamente dall’ufficio Urbanistica del Comune, avrebbe tutti gli spazi operativi più quelli degli alloggi e sembrerebbe rispondere ai rigidi standard chiesti dall’Arma.

LA SCELTA DELLA SEDE

Standard che, secondo indiscrezioni, non venivano soddisfatti dalla prima ipotesi: ovvero la realizzazione nell’area dell’ex Sporting dell’Edilnord, club ormai ridotto a un rudere che ai tempi d’oro invece costituiva un’esclusiva location per attività sortiva, aperitivi e party. Il problema sembra avesse a che fare con la scarsa riservatezza del luogo: troppe abitazioni private intorno e troppo alte.

I TEMPI

Il progetto protocollato di recente aggancia la realizzazione della caserma alla partenza del progetto. La cifra proposta dovrà essere versata prima di tutto. Poi partirà la realizzazione della parte di interesse privato (5 palazzi e una media struttura di vendita) ma contemporaneamente agli interventi di interesse pubblico: una rotonda all’incrocio di Moncucco, viabilità nuova, una rotonda davanti al centro commerciale Kennedy, un parco ubblico adiacente a via Garibaldi. Se l’iter filerà liscio, la variante al Pii approderà in consiglio comunale entro l’inizio di settembre e, coi tempi tecnici del caso, le risorse verranno versate per gennaio 2023. A quel punto, con le elezioni alle porte, i lavori potrebbero partire. La prospettiva per il Comune è quella di mettere la caserma a disposizione dell’Arma, percependo un affitto dal Ministero.