RIGENERAZIONE URBANA |
Aziende
/
Brianza Ovest
/

Ex Clinica Santa Maria di Seregno: da degrado a polo dell’innovazione. Patto tra Comune e Arexpo

19 luglio 2022 | 09:45
Share0
Ex Clinica Santa Maria di Seregno: da degrado a polo dell’innovazione. Patto tra Comune e Arexpo
La firma dell'accordo tra Alberto Rossi, sindaco di Seregno e Igor De Biasio, Ad di Arexpo

Accordo per riqualificare entro il 2025 l’area di via Boccaccio: promesse aule per il nuovo Its, laboratori per le start-up e spazi per la cultura. Rossi: “Via libera ai lavori di bonifica e l’inizio della demolizione, salva la chiesetta”.

Seregno. L’ex clinica Santa Maria è pronta a rinascere. Dopo mezzo secolo di abbandono, l’area tra via Boccaccio e via Circonvallazione diventerà un luogo fertile per la formazione e l’innovazione. Firmato questa mattina a palazzo Landriani il progetto di riqualificazione sottoscritto da Comune e Arexpo, la società proprietaria dell’area dove si tenne Expo Milano 2015 e oggi sede di Mind – Milano Innovation District.

NUOVO ITS NELL’EX CLINICA S.MARIA

Obiettivo del piano, che punta anche a a vincere un bando di finanziamento di Regione Lombardia, è di realizzare un polo dell’innovazione dove ospitare aule del nuovo Its di Fondazione Rizzoli, laboratori, spazi per l’incubazione di start-up e per il co-working di piccole e medie imprese, dove unire la tradizionale laboriosità brianzola e la scommessa sul futuro lanciata dalla rivoluzione digitale.

Generico luglio 2022

Soddisfatto il sindaco di Seregno Alberto Rossi che ha indicato un primo cronoprogramma dei lavori: per fine agosto partirà l’avvio della demolizione dell’edificio e la bonifica di quasi 4mila metri quadrati di spazio. Entro il 2025 la fine del cantiere. “A fine gennaio 2021 abbiamo acquisito l’area dismessa dal 1971 che è tra le più sentite per i seregnesi.  – ha detto il primo cittadino – Abbiamo sognato parecchio, da degrado a luogo di riscatto non solo per il quartiere ma per l’intero territorio”. Il Comune ha calcolato 6 milioni i costi di realizzazione e punta al coinvolgimento di enti pubblici – come il bando della Regione da 2 milioni – oltre a Fondazioni, imprese e associazioni di categoria che riconoscano il valore strategico dell’area.

AREXPO SBARCA IN BRIANZA

Dopo le prime collaborazioni a Pavia e nella città metropolitana di Milano, la società Arexpo sbarca per la prima volta in Brianza. “Progetto entusiasmante. Ci stiamo occupando di trasformare l’area di Expo 2015 e di portare questa esperienza anche fuori rigenerando parti di città. – ha detto l’amministratore delegato Igor De Biasio – Nascerà un’area dedicata alla formazione, alle start up, al coworking, alla cultura con la riqualificazione della chiesetta. Questo è un esempio di una parternship tra pubblico e privato rapida ed efficace. Dopo il successo di Mind, Arexpo conferma di essere al fianco di tutti i comuni interessati in progetto territoriali strategici”.

Generico luglio 2022Generico luglio 2022