Settore immobiliare: il mercato dei mutui positivo anche nel 2022

15 luglio 2022 | 15:56
Share0
Settore immobiliare: il mercato dei mutui positivo anche nel 2022

Per avere una fotografia del mercato sul nostro territorio MBNews ha intervistato Ada Rosafio di Tecnocasa Monza

Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 15.913 milioni di euro, rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a +2,7%, per un controvalore di oltre 425 milioni di euro.

Analizzando le compravendite effettuate nel 2021 su tutto il territorio nazionale attraverso agenzie Tecnocasa e Tecnorete, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha evidenziato che la fascia di età più attiva sul mercato è quella compresa tra 18 e 35 anni (28,5%), seguita dalla fascia di età compresa tra 35 e 44 anni (27,2%). Il 22,6% degli acquirenti ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, il 13,8%tra 55 e 64 anni. Il 7,9% è rappresentato dagli over 64, quest’ultima fascia è in lieve decrescita rispetto al 2019, quando arrivava al 9,0% e risulta sostanzialmente invariata rispetto al 2020.

Tra le grandi città è Genova a spiccare per la più alta percentuale di acquisti da parte di over 64 (12,3%), mentre al secondo posto si piazza Napoli con il 9,2%. Milano e Roma si attestano rispettivamente all’8,4% e al 7,5%. Fanalino di coda Firenze, dove solo il 6,6% delle compravendite è stato concluso da persone con più di 64 anni.

Gabriela-Ada-RosafioAda Rosafio di Tecnocasa Monza

E Monza e Brianza? Per avere una fotografia del mercato anche sul nostro territorio MBNews ha intervistato Ada Rosafio di Tecnocasa Monza: “Il mercato dei mutui nella città di Monza è vivace anche nel 2022, come nel 2021. Grazie anche al Decreto Sostegni che è stato introdotto nel 2021 e prorogato fino a dicembre del 2022. Le Banche sono sempre molto attente ad erogare mutui a coloro che hanno delle buone referenze. Questo non può che far bene al mercato immobiliare, non dimentichiamo che la bolla speculativa scoppiata  a seguito dei mutui subprime ha penalizzato di tanto il mercato immobiliare dal 2008 al 2018. Pertanto sono fiduciosa, che con questa modalità di erogazione mutui, il mercato immobiliare sarà attivo anche per gli anni a venire. Non dimentichiamo che il mercato immobiliare sano e florido, è necessario per l’economia Italiana  – ci spiega – Sicuramente il rialzo dei tassi d’interesse andrà a penalizzare il mercato delle compravendite di target medio basso, dovrebbero prolungare la garanzia dei mutui Consap per incentivare le coppie giovani ad approcciarsi al mondo dell’acquisto prima casa. Bisognerebbe introdurre la costruzione dell’edilizia convenzionata nella città di Monza, per consentire l’acquisto anche a coloro che hanno un reddito basso.  Cambieranno le modalità di richiesta mutui, le Banche hanno chiuso le filiali riducendo di tanto il personale, si apre ancora di più il mercato ai mediatori creditizi. Infine gli istituti di credito dovrebbero introdurre l’erogazione di mutui e finanziamenti alle imprese, ancora e sempre, penalizzate per la richiesta del Credito, necessario per la nascita delle nuove attività lavorative o per il consolidamento e/o crescita di alcune aziende già attive sul mercato, creando in questo modo nuovi posti di lavoro”