Fioccano le truffe online in Brianza: il decalogo del Codacons per evitare di cadere vittime dello ‘smishing’

I truffatori utilizzano finti messaggi della banca che inviano sui cellulare dei malcapitati.
I truffatori utilizzano finti messaggi della banca che inviano sui cellulare dei malcapitati. A denunciare la truffa online, l’ennesima, il Codacons.
“Le numerose segnalazioni raccolte confermano che i malintenzionati hanno approfittato degli ordini online effettuati dai cittadini, cercando così di destare l’attenzione e farli cadere nel tranello – si legge nella nota stampa divulgata – A truffare i consumatori, è un sms proveniente dal medesimo numero utilizzato dalla banca che li avverte di aggiornamenti del conto, o blocco del conto per sicurezza oppure di tentativi di accesso, invitandoli a cliccare su un link e inserire i propri codici personali.Si tratta di un’ operazione di “smishing”.
“I furti online sono la truffa del nuovo millennio! – dichiara il Presidente del Codacons, Marco Maria Donzelli – esortiamo chiunque sia stato coinvolto in una simile truffa a contattare il Codacons all’indirizzo codacons.monzabrianza@gmail.
IL DECALOGO PER EVITARE DI CADERE NEL RAGGIRO
Poiché la maggioranza delle truffe avviene soprattutto on-line, pubblichiamo il decalogo stilato dal Codacons al fine evitare di cadere vittima di questo genere di truffe:
1 – Regola fondamentale: acquistare solo da siti internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibile dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo;
2 –Acquistate solo da venditori sicuri: meglio se si tratta di un negozio, ma anche da privati assicurativi del feedback dello stesso, non comprate da venditori sconosciuti;
3 – Attenzione alle offerte che sembrano esageratamente vantaggiose, potrebbero nascondere una truffa;
4 – Controllate non solo il prezzo del prodotto, ma anche se comprensivo di spese di spedizione o tasse;
5 – Controllate la data di spedizione, e verificata sempre da dove viene spedito il prodotto;
6 – Conservate una copia dell’ordine effettuato, e verificate che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali;
7 – Pagate o tramite paypal o carte prepagate (meglio evitare bonifici o carte di credito), e non comunicate mai i vostri dati personali, sia via telefono, sia via mail. Non inserite mai dati privati online.
8 – Per tutti gli acquisti effettuati online vale la possibilità di esercitare il diritto di recesso, entro 14 giorni dalla data dell’acquisto;
9 – Nel caso di recesso spetterà sempre il rimborso delle spese effettuate;
10 – Andate sempre su siti conosciuti, non fatevi attirare da siti che si presentano con offerte incredibilmente vantaggiose.