TRUFFE ON LINE |
Cronaca
/

Vendevano on line polizze auto fasulle: denunciati in cinque dai carabinieri di Besana

16 luglio 2022 | 07:48
Share0
Vendevano on line polizze auto fasulle: denunciati in cinque dai carabinieri di Besana

Nella rete sono incappati due brianzoli che si sono rivolti all’Arma

Vendevano on line false assicurazioni, intascando il denaro in cambio di polizze fasulle ma particolarmente allettanti per le condizioni economiche a cui venivano piazzate. Per questo due uomini e tre donne, tutti tra i 30 e i 40 anni, residenti in Campania e con precedenti specifici, sono stati denunciati in stato di libertà dai Carabinieri della Compagnia di Monza. L’Arma brianzola è stata coinvolta nell’indagine per via delle vittime del quintetto, due delle quali sono residenti a Besana. Entrambe hanno acquistato sul web le assicurazioni auto e poi, fermate dalle forze dell’ordine durante normali controlli stradali, sono state multate (mille euro) per essere risultate prive di copertura assicurativa.

LE IGNARE VITTIME

Si tratta di un operaio 63enne italiano di origini marocchine e da anni residente a Besana, fermato dalla Polizia locale di Casatenovo lo scorso 4 maggio a bordo della sua Peugeot 208, e di un impiegato 35enne, fermato dalla Polizia locale di Besana il 10 ottobre dello scorso anno bordo della sua Smart For Two. Hanno entrambi sporto denuncia ai carabinieri locali che hanno avviato una serie di accertamenti, sulle utenze telefoniche utilizzate, sui conti correnti utilizzati e sulle transazioni bancarie effettuate, arrivando a identificare e denunciare i cinque presunti truffatori.
Entrambe le vittime della truffa avevano aderito alle assicurazioni temporanee proposte sul web da siti irregolari effettuando transazioni di pagamento con ricarica su carte Postepay Paywave. Una procedura irregolare così come lo sono i pagamenti dei premi effettuati a favore di carte di credito ricaricabili, effettuati in favore di persone o società non iscritte negli elenchi ufficiali degli intermediari assicurativi.

INVITO ALL’ATTENZIONE

Le forze dell’ordine mettono in guardia la popolazione su un fenomeno particolarmente diffuso che può avere conseguenze molto gravi, soprattutto in caso si sinistro. Questi siti web offrono polizze di breve durata, molto vantaggiose , usando nomi di imprese di assicurazione inesistenti o sfruttano impropriamente nomi di imprese regolari o di intermediari regolarmente iscritti.

Qualche consiglio arriva dal’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni: verificare sempre la presenza sul sito dei dati identificativi dell’intermediario assicurativo come l’indirizzo della sede, recapiti telefonici e postali e consultare l’Elenco dei siti web irregolari pubblicato dall’IVASS.