Vimercate, ordinanza anti malamovida: stretta sugli alcolici

7 luglio 2022 | 12:21
Share0
Vimercate, ordinanza anti malamovida: stretta sugli alcolici
Il sindaco di Vimercate, Francesco Cereda

Giro di vite contro l’abuso di alcol e la movida selvaggia. A Vimercate il sindaco Francesco Cereda ha firmato due ordinanze

Giro di vite contro l’abuso di alcol e la movida selvaggia. A Vimercate il sindaco Francesco Cereda ha firmato due ordinanze: la prima riguarda la possibilità per i gestori dei locali di ampliare fino alle ore 01,30 nei giorni di venerdì e sabato le attività con tavolini e sedie all’esterno delle proprie strutture (dehors) nel resto dei giorni, dalla domenica al giovedì il termine delle attività rimane come già stabilito entro le ore 24.00; la seconda ordinanza invece impone delle misure per limitare l’abuso di bevande alcoliche.

Nelle aree del centro di Vimercate e di Oreno dal 6 luglio fino al 15 settembre, dalle ore 22,00 alle ore 7,00 del giorno successivo, è vietata la vendita per asporto in bottiglie e in contenitori di vetro sia delle bevande non alcoliche che di bevande alcoliche. Permessa la vendita solo in contenitori biodegradabili (in via preferenziale), di plastica o materiale assimilabile. Sempre nella stessa ordinanza viene indicato che nelle stesse date dalle ore 2,00 alle ore 3,00 è vietata la vendita, anche mediante distributori automatici, e la somministrazione, di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione.

INTERVENTI PER IL CONTROLLO DELLA MOVIDA

“La vita notturna in una città è importante quanto quella diurna. La movida è una risorsa non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e di presidio del territorio. Vogliamo una Vimercate attiva e viva, e non una città dormitorio. Però la città di notte non può e non deve diventare un porto franco, dove tutto si può fare e dove tutto può succedere, sia per una questione di sicurezza – in primis di chi vuole divertirsi – sia dal punto di vista del decoro urbano e della pulizia. Inoltre, il diritto al divertimento e allo svago deve potersi conciliare con quello al riposo e alla quiete” spiega il primo cittadino vimercatese.
L’amministrazione comunale ha quindi deciso di mettere in campo una serie di iniziative volte a una migliore gestione della movida.
Primo punto i controlli: “Abbiamo varato un progetto da 260 ore di straordinari della Polizia Locale per garantire i controlli notturni durante l’estate fino al mese di ottobre; stiamo promuovendo insieme alla Prefettura e alla Questura i controlli interforze; abbiamo stanziato 25.000 euro per l’installazione di 8 telecamere di videosorveglianza su piazza Marconi e Largo Europa che entreranno in funzione nel giro di alcuni giorni” spiega il borgomastro.
Per quanto riguarda la gestione del territorio, invece, il documento licenziato prevede il divieto alla vendita di asporto in contenitori di vetro; è stato poi anticipato il divieto di vendita di alcolici dalle 03.00 alle 02.00; prolungati gli orari di utilizzo dei dehors dei locali alla 01.30 il venerdì e sabato sera, mentre gli altri giorni rimane il limite alle 24.00;
“Stiamo definendo insieme alle associazioni di categoria e agli esercenti un protocollo d’intesa per la gestione e la promozione della movida all’interno del quale verranno specificati gli impegni da parte dell’amministrazione e degli esercenti per stabilire una cornice comune di regole e attività riguardanti la promozione, la sicurezza, il decoro e la pulizia all’interno delle quali poter liberamente vivere la notte” ha concluso Cereda.

LE ZONE INTERESSATE

La zona nelle quali entra in vigore l’ordinanza riguarda per Vimercate l’area compresa tra via Bergamo, via Fornasino, via Burago, via Terraggio Pace, via Marsala, via Garibaldi, via Mazzini tratto compreso tra via Garibaldi e via Pinamonte, via Pinamonte sino all’intersezione con via Ponti, via Ponti, via Ospedale, via Crocefisso dall’intersezione con via Ronchi sino all’intersezione con via Damiano Chiesa, via Damiano Chiesa, via Brianza sino all’intersezione con via Milano, via Milano sino all’intersezione con via Bergamo.
A Oreno all’interno del perimetro delimitato da via Vallicella, dall’intersezione con via Fermi sino all’intersezione con via Isonzo, via Isonzo, via Madonna sino all’intersezione con via Santa Caterina, Via Santa Caterina sino all’intersezione con via Scotti, via Scotti, via Piave sino all’intersezione con via Borromeo, via Borromeo, via Fermi.