Dal Pnrr fondi per i nidi brianzoli, ma non per le scuole dell’infanzia

Premiati Sulbiate, Vimercate, Seregno, Limbiate, Verano e Misinto
Monza e Brianza resta in coda, in Lombardia, nel Piano del Pnrr dedicato alle scuole dell’infanzia. Tra le 12 province della Lombardia, solo 3 non hanno visto finanziato nemmeno un intervento per i plessi dedicati in esclusiva ai 3-6 anni: insieme a Sondrio e Varese c’è Monza e Brianza. L’ambito è quello dell’ Avviso pubblico prot. n. 48047 del 2 dicembre 2021, all’interno della Missione 4 del Pnrr. Il “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”, con i suoi 3 miliardi circa, è stato definito “il più grande piano mai realizzato nell’istruzione per la fascia 0-6 anni” dal ministro Bianchi, ma purtroppo nessuno del cinque comuni targati MB che hanno presentato richiesta per otto diverse opere sulle scuole dell’Infanzia sarà accontentato.
LA GRADUATORIA DELL’INFANZIA
La graduatoria pubblicata sul sito ufficiale del Pnrr riferisce che sono 135 gli interventi in tutta la Lombardia per cui è stata fatta richiesta di contributi e 36 quelli che sono stati finanziati. In Brianza a bocca asciutta sono rimasti Limbiate (che ha presentato due interventi), Bellusco, Carate, Lesmo e Villasanta (anche qui con due richieste) per un totale di otto opere.
LA GRADUATORIA DEL NIDO
Meglio è andata per gli ambiti dedicati alle destinazioni miste infanzia-nido e ai nidi, cui in effetti il Piano destina le maggiori risorse, 2milioni400mia euro dei 3 totali. Qui il Comune di Sulbiate ha spuntato due ammissioni con riserva per una nuova costruzione da destinare alla doppia funzione, per 2 milioni 800mila euro circa e per un secondo progetto relativo a un nido per oltre un milione di euro. Sempre per i nidi, sono stati ammessi, alcuni con riserva, anche gli interventi presentati da Vimercate (per 1 milione700mila euro), Seregno, Limbiate (con due progetti), Verano e Misinto: 8 interventi brianzoli finanziati, sui 154 lombardi.
Le graduatorie complete si possono consultare sul sito del Pnrr.