Arcore, il Comune cerca partner per l’ex aviorimessa Bestetti: il progetto

Gli interventi ipotizzati prevedono la riconversione dell’hangar in un centro attrattivo polifunzionale che ospiterà un’area con funzione espositiva, una scuola di restauro delle moto d’epoca, un centro di formazione professionale e attività connesse alla ristorazione.
L’Amministrazione Comunale di Arcore ha deliberato di partecipare al bando regionale denominato “AREST E ATTRACT”, con il quale Regione Lombardia ha avviato una manifestazione di interesse finalizzata all’attuazione di programmi di intervento che favoriscano l’attrattività dei territori, la competitività delle imprese e il sostegno all’occupazione, in attuazione delle linee strategiche dell’Amministrazione Comunale per quanto concerne l’obiettivo di riqualificazione del patrimonio comunale. Regione Lombardia ha ammesso la proposta denominata “HangAr-Core: in volo verso il futuro – riqualificazione ex aviorimessa Bestetti” alla fase di negoziazione.
IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE
Oggetto della proposta progettuale è il programma di intervento di riqualificazione dell’hangar comunale; il progetto di recupero dell’edificio dismesso, in fase di stesura, si struttura intorno alle seguenti fondamentali linee di azione: il miglioramento delle condizioni di residenzialità, della qualità urbana e degli spazi di relazione; la valorizzazione degli attrattori culturali e ambientali; le azioni di animazione economica, volte generare le condizioni per lo sviluppo di nuove occasioni di crescita economica e occupazionale.
Gli interventi ipotizzati prevedono la riconversione dell’hangar in un centro attrattivo polifunzionale che ospiterà un’area con funzione espositiva, una scuola di restauro delle moto d’epoca, un centro di formazione professionale e attività connesse alla ristorazione.
La presente manifestazione di interesse ha l’obiettivo di concretizzare collaborazioni tra pubblico e privato (piccole imprese, società, soggetti privati, associazioni), nel rispetto dei principi di non discriminazione, trasparenza, proporzionalità e pubblicità attraverso: l’adesione al progetto da parte di partner pubblici e privati che si impegnano a concorrere al raggiungimento degli obiettivi attraverso interventi di cofinanziamento o l’esecuzione di interventi sinergici e integrati a carico del partner pubblico/privato; la stipula di accordi di collaborazione finalizzati alla realizzazione di uno o più interventi previsti nel progetto.
Le adesioni possono essere inviate entro il 30 settembre 2022 alle ore 12:30 all’indirizzo PEC: comune.arcore@pec.regione.lombardia.it o consegnate in formato cartaceo all’ufficio protocollo comunale in Largo Vela n. 1.
Per eventuali informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica: ediliziaprivata@comune.arcore.mb.it