Carnate: ordinanza-sicurezza contro vetro, lattine e alcol per “ripulire” la stazione

Il provvedimento punta a ripristinare il decoro nella zona della ferrovia ma vieta anche il consumo di alcol nei parchi pubblici
Giro di vite dell’Amministrazione comunale sulla sicurezza, con un focus sulla zona della stazione e del sottopasso.
Il sindaco Rosella Maggiolini ha firmato un’ordinanza finalizzata in generale a limitare la presenza di bottiglie di vetro sul territorio, ma con disposizioni specifiche dedicate alla zona della ferrovia e con riferimenti espliciti alla necessità di tutelare decoro e sicurezza in quell’area del paese. Il documento, pubblicato il 25 agosto scorso, prevede diverse disposizioni, le differenzia per zone e fasce orarie e introduce un rigido divieto generale su tutti i parchi pubblici: al loro interno è proibito consumare alcolici (né in vetro né in altri contenitori) sia di giorno che di notte, fatte salve specifiche deroghe per manifestazioni autorizzate. Addio birretta tra amici sulla panchina, insomma, o prosecco per i genitori nelle festicciole en plain air per i compleanni dei bambini.
LE RAGIONI
A questi divieti il sindaco sarebbe arrivato dopo una serie di episodi e segnalazioni espressamente citate nell’ordinanza: “si è pienamente manifestato il rischio che presenza di bottiglie e/o contenitori di vetro, se abbandonati su suolo pubblico oppure portati al seguito delle persone, potrebbero costituire elemento di pericolo per la sicurezza pubblica, qualora vengano utilizzati in spazi pubblici quali strumenti impropri per ledere o danneggiare”. E ancora: “le ripetute segnalazioni e gli esposti fatti pervenire da gruppi di cittadini che richiedono, sempre più spesso nella zona stazione, l’intervento della Polizia Locale al fine di poter fruire liberamente gli spazi urbani compromessi da tali fenomeni”.
DISPOSIZIONI E SANZIONI
Ecco in sintesi cosa prevede l’ordinanza. E’ vietata la vendita per asporto di bevande contenute in bottiglie di vetro, contenitori di vetro e/o lattine da parte di attività commerciali e distributori nella zona della stazione, dalle 18 alle 06. In questa fascia oraria, in stazione e nel sottopasso, vietato il consumo di qualsiasi bevanda in questo tipo di contenitore. Su tutto il territorio è vietato l’abbandono di qualunque contenitore, ca va sans dire. E poi quel divieto di consumo di alcool nei parchi pubblici. Per i trasgressori, multe da 25 a 500 euro. La ratio generale della disposizione, già sottoposta al prefetto, è chiara. Così come è chiara la volontà di intervenire sul tema della sicurezza nell’area della stazione che poco tempo fa ha fatto da sfondo anche a un’aggressione apparentemente a sfondo razzista. E che da sempre, con le sue fisiologiche criticità, chiede a istituzioni e forze dell’ordine attenzioni fuori dall’ordinario.