abitare |
Attualità
/

Casa in cooperativa. Dalla teoria alla pratica, anche a Giussano

4 agosto 2022 | 00:00
Share0
Casa in cooperativa. Dalla teoria alla pratica, anche a Giussano

La riflessione e il progetto proposto a Paina dalla Cooperativa Habitat Brianza aderente al Consorzio Cooperative Lavoratori

Giussano. Cooperare significa “operare insieme” per raggiungere risultati che singolarmente risultano impossibili. Anche quando si parla di immaginare la propria vita, di realizzare il sogno di una casa. Come? In cooperativa, dando vita a un percorso condiviso, di partecipazione, nella costruzione della propria abitazione e, allo stesso tempo, della comunità in cui si vive, con scelte votate alla sostenibilità ambientale e sociale. Questa è la riflessione e la proposta rivolta agli abitanti di Giussano dalla Cooperativa Habitat Brianza, aderente al Consorzio Cooperative Lavoratori che, promosso dalle ACLI e dalla CISL milanesi a partire dal 1974, opera sul territorio di Milano e provincia per realizzare abitazioni al giusto costo da assegnare ai propri soci attraverso il modello della vera cooperazione.

Lo spunto di riflessione è stato condiviso con la cittadinanza di Paina di Giussano lunedì 11 luglio nell’incontro pubblico “Abitare cooperando a Paina. Dalla teoria alla pratica” organizzato presso l’Oratorio San Giovanni Bosco. Al cospetto di circa 80 partecipanti – fra cui molti giovani e i rappresentanti dell’amministrazione – si è parlato di casa, di comunità e non solo.

Casa in cooperativa Giussano

La casa è un tema fondamentale della vita di tutti noi. Lo è anche nelle scritture –  ha spiegato il parroco Don Sergio Stevan – : nel Nuovo Testamento la parola casa viene citata per ben 300 volte proprio perché rappresenta la famiglia, l’origine e la patria. E’ un tema fondamentale anche per Giussano, dove a fronte di una domanda di casa sempre crescente si registrano 1500 appartamenti sfitti – ha precisato – . La casa è sicuramente fra i motivi e le condizioni più importanti che aiutano le famiglie a nascere e crescere. Per questo tutte le dimensioni e iniziative che aiutano le nuove famiglie a formarsi vanno valorizzate e sostenute”.

A illustrare i vantaggi di realizzare la propria casa in cooperativa è stato l’arch. Alessandro Galbusera, vice presidente del Consorzio Cooperative Lavoratori: “I soci non sono semplici acquirenti di un immobile ma costruiscono attivamente il proprio alloggio in cooperativa in un percorso condiviso di scelte”. “Il Consorzio si attiva dove c’è un bisogno emergente sul tema dell’abitare –  ha spiegato  – . Negli ultimi anni siamo stati molto presenti soprattutto a Milano, dove i valori hanno raggiunto livelli indicibili, riuscendo a calmierare i prezzi per l’acquisto delle abitazioni grazie alla formula della cooperativa in cui non ci sono utili di profitto da dividere. Questo permette di avere abitazioni di qualità a un prezzo giusto, inferiore alla media di mercato. A Giussano, grazie alla convenzione con il Comune, il 50% delle unità abitative sarà destinata  ai residenti di Giussano o di Comuni limitrofi a partire da un costo di 1.900€ al mq”.

Ha approfondito l’Avv. Guido Bardelli, presidente di Compagnia delle Opere: “L’esperienza della cooperazione è un’esperienza di partecipazione e condivisione nel raggiungimento di un bene fondamentale, anche e soprattutto in un’epoca di cambiamento come quella che stiamo vivendo – ha spiegato – . È cambiato il modo di vivere la casa e con esso ci sono nuove sfide che si legano a essa. In cooperativa queste nuove complessità si possono affrontare e conoscere insieme. Da questa conoscenza comune delle sfide si può partire per affrontare insieme anche i problemi di oggi”.

Fra i temi sempre più urgenti anche il ruolo del verde e del contesto in cui si vive su cui è intervenuto l’arch. Ivo Cassetta, responsabile Settore Urbanistica, Edilizia e Politiche Ambiente Comune di Giussano, sottolineando gli importanti sforzi dell’Amministrazione Comunale in tema di salvaguardia del verde e rigenerazione urbana volti ad incentivare il recupero dei diversi edifici attualmente dismessi nel centro storico di Giussano: “La riflessione sull’abitare e sulla casa non è mai decontestualizzata dal quartiere e della comunità in cui si trova perché abitare privato e abitare condiviso sono inscindibili”.

Non solo teoria, come recitava il titolo dell’incontro. Il Consorzio Cooperative Lavoratori è infatti già all’opera sul territorio della Brianza, a Monza e a Vedano oltre che a Paina di Giussano Orcelletto. Qui la proposta è di un nuovo progetto che prevede la costruzione di due palazzine con alloggi in edilizia libera e convenzionata dedicati ad abitanti di Giussano. Il progetto è stato infine presentato dagli architetti Renzo Ascari e Giuseppe Tremolada dello Studio Ar.Co: “edifici in classe energetica A, immersi nel verde, con box e giardini privati al piano terra completati da un solarium in copertura, destinato a spazio comune”.