EVENTI |
Cultura
/

Festival del Parco di Monza: la kermesse che vuole diventare grande

26 agosto 2022 | 17:07
Share0
Festival del Parco di Monza: la kermesse che vuole diventare grande

Presentata la quinta edizione, per il 17 e 18 settembre, con 50 eventi e 40 contributi di qualità. Parole chiave: arte, sostenibilità, inclusione.

“Anche i grandi eventi come Mantova sono partiti dal piccolo; noi oggi siamo come un bambino che cresce, ma bisogna guardare avanti, andare oltre il locale e associare all’anima volontaria di questa manifestazione un’organizzazioen professionale”. Con queste parole, Sergio Civati, presidente del Comitato promotore del Festival del Parco Monza, ha presentato ieri, 25 agosto, l’edizione 2022 della kermesse che torna il 17 e 18 settembre dopo lo stop dello scorso anno con 50 eventi, 40 contributi da istituzioni, associazioni e altri enti, e una particolare attenzione ai nuovi temi dell’attualità: l’ambiente, l’inclusione, l’”Arte e Natura” come beni da rendere più accessibili per tutti (e come sottotitolo di questa quinta edizione).

L’ORGANIZZAZIONE

La forte ambizione verso un profilo sovracomunale è stata supportata dalla creazione, quest’anno, del Comitato Promotore Festival del Parco di Monza, formato da Associazione Novaluna, Creda onlus, Coop Meta, Scuola Agraria del Parco di Monza, Musicamorfosi. Con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, partner del festival sin dalla sua prima edizione, è stato stipulato un Protocollo d’Intesa Triennale e il conseguente Accordo Attuativo per poter realizzare insieme una manifestazione sempre più attrattiva e di qualità. Contributo forte poi dalle due fondazioni Monza e Brianza Onlus e Fondazione Luigi Rovati e una lunga serie di patrocini tra enti pubblici e privati.

IL PROGRAMMA

Il risultato di un lavoro preparatorio durato quasi un anno è un programma molto ricco che si può consultare sul sito dedicato (per info tel. 351 9960714). Il festival è aperto dalle 9.30 alle 18.30 con info point e accoglienza all’ingresso Porta Monza e con numerose location per i tanti eventi in programma. Alcune anche molto esclusive come i giardini Mirabello e Mirabellino e la Cappella Durini. In elenco spettacoli musicali con gli studenti del Liceo Classico e Musicale B. Zucchi, work shop, attività tra sport e benessere, contributi culturali, iniziative poetiche, teatrali e letterarie, una biciclettata, visite guidate e laboratori per i bambini ai quali è dedicato un festival nel festival con la sezione Junior Fest. Le altre quattro sezioni tematiche sono Scoperta e conoscenza, Ambiente sostenibilità,  Arti e natura, Essere e benessere.

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo ultimo è quello di far conoscere e promuovere il Parco, eccezionale risorsa, nei suoi spazi verdi, nelle sue Ville e Cascine. Ma c’è anche un fine sociale: far diventare il Parco il centro e il modello per ridisegnare la vita sociale, “d’altra parte gli eventi eccezionali degli ultimi anni ci hanno insegnato che nella bufera nessuno si salva da solo”, ha sottolineato Luigi Losa per la Fondazione di Monza e Brianza durante la conferenza stampa.

festival parco monza

Alla presentazione del 25 agosto hanno preso preso parte anche Giuseppe Distefano, Direttore del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza; l’assessora Arianna Bettin e Corrado Beretta Responsabile Area Valorizzazione Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Il sindaco Paolo Pilotto è intervenuto elogiando il progetto, la sua anima inclusiva e l’impegno nel generare contenuti di qualità da opporre alla subcultura da social.