L’ultima luna d’estate: prosegue il festival del teatro popolare di ricerca

30 agosto 2022 | 15:38
Share0
L’ultima luna d’estate: prosegue il festival del teatro popolare di ricerca

Il festival, ideato e organizzato da Teatro Invito, entra nel vivo con altri imperdibili appuntamenti.

Entra nel vivo L’ultima luna d’estate, festival del teatro popolare di ricerca, alla sua 25esima edizione, ideato e organizzato da Teatro Invito, soggetto riconosciuto da Regione Lombardia e dal MIC in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi.

Questa sera, martedì 30 agosto alle ore 21 nel Parco Comunale di Lesmo da non perdere In viaggio con i comici, coproduzione di Teatro Invito e Compagnia degli Equivoci, con Stefano Bresciani, Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce, regia di Luca Radaelli, idea e testo di Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce. Seguendo le orme di una sgangherata compagnia di comici, si dipana un divertente viaggio spettacolo alla scoperta della storia della commedia dell’arte. La compagnia Equivochi presenterà, tra un lazzo e l’altro, le maschere, i personaggi, gli autori, gli artisti e le storie che hanno reso celebre la commedia dell’arte in tutto il mondo. Non si tratta però soltanto di un omaggio ma il riconoscimento della imperitura ed effervescente vitalità della commedia dell’arte, capace ancora oggi di comunicare con tutte e tutti grazie alla forza ancestrale della maschera che attraverso la finzione ci svela la verità.

Mercoledì 31 alle ore 18 nell’Oasi WWF Galbusera Bianca Antonello Cassinotti di Delleali Teatro presenta Naturalis – per un accordo con la natura, rito di piantumazione dedicato a Joseph Beuys. Con lui la violoncellista Daniela Savoldi. La performance sarà seguita da una lezione conferenza della storica dell’arte Simona Bartolena sull’artista tedesco inventore della scultura sociale.

antonello-cassinotti-ultima-luna

Alle ore 21 al Museo Etnografico di Bulciago Santibriganti Teatro presenta Un posto per volare, opera lieve per Tenco e Pavese di e con Luca Occelli e Orlando Manfredi. Partendo dal proprio vissuto di estima-tori di Luigi Tenco e Cesare Pavese, gli attori portano in scena le intersezioni da un autore all’altro, attraverso un viaggio sensoriale dove i confini sfumano e si contaminano, così come contaminato è il motore del racconto scenico: di volta in volta musicale, narrativo, evocativo, agiografico, canzonettistico, poetico, dialogico, scultoreo.

santibriganti-ultima-luna

Giovedì 1 settembre alle ore 21 alla Corte del Municipio di Sirone il Teatro della Cooperativa presenta La gabbia (Figlia di notaio) di Stefano Massini, scrittore e drammaturgo attualmente tra i più acclamati a livello internazionale – vincitore del Tony Award (il premio Oscar del teatro americano) – inserti drammaturgici, regia e scenografia di Renato Sarti con Federica Fabiani e Vincenza Pastore e le musiche del M° Carlo Boccadoro. Un dialogo ad altissima tensione per raccontare del silenzio di una madre, scrittrice di successo, dinanzi alla figlia, ex-brigatista, in prigione. Un silenzio soffocante, più pesante delle parole stesse, parole mai dette, per volontà o difficoltà, che si trasforma presto nella gabbia di un dialogo da sempre rimandato, sfuggito, evitato, finché a poco a poco, nel vuoto siderale della stanza, si assiste al lento riaffiorare di discorsi perduti, occasioni mancate, e forse alla fine si troveranno possibili incroci, anche se di strade diverse.

la-gabbia-ultima-luna

PRENOTAZIONE RICHIESTA PER TUTTI GLI EVENTI telefoniche e via mail
Non si accettano prenotazioni via sms o via whatsapp (Teatro Invito tel. 346.5781822 | segreteria@teatroinvito.it – Le info saranno aggiornate sul sito teatroinvito.it

Foto Ufficio Stampa