Monza, 20 furti e spaccio di droga: arrestato un 27enne

Gli equipaggi della Questura di Monza e della Brianza hanno tratto in arresto un 27enne, marocchino, senza fissa dimora e sprovvisto di documenti identificativi, che a seguito del controllo è risultato destinatario di un ordine di carcerazione per un totale di 6 mesi di reclusione
Nella serata di ieri, lunedì 2 agosto, gli equipaggi della Questura di Monza e della Brianza, impegnati nella quotidiana attività di controllo del territorio cittadino, hanno tratto in arresto un 27enne, marocchino, senza fissa dimora e sprovvisto di documenti identificativi, che a seguito del controllo è risultato destinatario di un ordine di carcerazione per un totale di 6 mesi di reclusione, per essere stato condannato con sentenza definitiva per il reato di furto presso un esercizio commerciale del centro di Milano. Lo stesso è risultato anche gravato da numerosi precedenti per innumerevoli furti (circa 20) commessi tra la provincia di Milano, Savona, Vicenza, oltre a reati per spaccio di sostanza stupefacenti e reati contro la persona, come rissa, minacce e violenza contro le persone, per i quali ha anche già scontato altri periodi di detenzione. E’ stato attivato l’Ufficio Immigrazione per l’espletamento di tutte le procedure necessarie all’allontanamento definitivo dal territorio italiano, non appena verrà dimesso dalla Casa Circondariale di Monza a completamento dell’espiazione della pena.
Controlli sulla movida
Nell’ambito delle attività di prevenzione generale, vigilanza e controllo del territorio svolto dalla Questura in chiave di “ascolto e risposte alle comunità”, e in particolare in risposta alle numerose segnalazioni pervenute dai cittadini in merito ai disagi derivanti dal fenomeno della malamovida, nella nottata tra sabato e domenica, su disposizione del Questore della provincia Marco Odorisio, personale della Questura di Monza e della Brianza, unitamente ad equipaggi della Polizia Locale del comune di Monza, ha svolto mirati controlli nelle aree cittadine dove insistono locali di somministrazione di bevande alcoliche che, soprattutto nel fine settimana, divengono luoghi di abituale ritrovo di giovani, il cui stato di alterazione è spesso causa di schiamazzi, disturbi alla quiete pubblica e comportamenti irrispettosi del decoro urbano.
Nel corso dei servizi effettuati nella notte tra sabato 30 e domenica 31 luglio, che hanno interessato le aree di Piazza San Paolo, Piazza Carrobiolo, Piazza Garibaldo, Piazza Roma, Largo Mazzini, Via Bergamo, Passerella dei Mercati e vicolo Molini, sono state controllate 20 persone, di cui 2 con precedenti di polizia, di età compresa tra i 18 ed i 30 anni.
Inoltre, gli equipaggi hanno sottoposto a verifiche amministrative 6 locali, di cui 2 sono stati sanzionati.
Nel dettaglio, ai titolari di 2 locali, in vicolo Molini e in via Bergamo, sono state elevate due sanzioni pecuniarie, una di importo pari a 308,00 euro per aver violato la Legge Regionale sul commercio degli alcolici, ed un’altra pari a 500,00 euro, per aver violato il regolamento di polizia urbana inerente il consumo di bevande alcoliche.
Nel corso dei controlli sono stati sanzionati anche due avventori intenti a consumare bevande alcoliche in luogo pubblico, in violazione del Regolamento di Polizia Urbana, elevando sanzioni pari a 200,00 euro ciascuno.
Analoghi servizi continueranno nelle prossime settimane.