Notte di San Lorenzo: dove vedere le stelle cadenti in Brianza?

Oggi, 10 agosto, è la notte dei desideri. La notte delle stelle cadenti. Se volte esprimere il vostro desiderio, ecco quattro luoghi lontani dalle luci artificiali della città dove poter osservare il cielo in notturna
“Se esprimi un desiderio è perché vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella è perché stai guardando il cielo, se stai guardando il cielo è perché credi ancora in qualcosa.” Una delle celebri frasi di Bob Marley, perfetta da citare oggi, 10 agosto: notte di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti e dei desideri.
Ma dove è possibile godersi a pieno la notte di San Lorenzo in Brianza? Ovviamente è necessario “scappare” dai centri abitati perché l’inquinamento luminoso non aiuta. Per fortuna, la Brianza, è ricca di luoghi immersi nella natura che ci permettono, tempo permettendo, di ammirare il cielo senza “disturbatori”.
4 LUOGHI DOVE VEDERE LE STELLE CANDENTI IN BRIANZA
Osservatorio Astronomico Sormano – Como
Se avete voglia di fare pochi chilometri in macchina, potete raggiungere Sormano (CO)dove si trova l’Osservatorio Astronimico.
Qui, una volta parcheggiata l’auto, potete incamminarvi su una collinetta (munitevi di torce, teli e felpe) e poi sdraiarvi comodamente sul prato: non vi resta altro che tenere gli occhi ben puntati al cielo e aspettare di intercettare una stella cadente.
Grazie alla postazione esterna messa a disposizione dall’Osservatorio Astronomico sarà possibile anche osservare la luna.
Non è necessario prenotare. Sarà possibile raggiungere l’osservatorio a partire dalle ore 15 fino alle 23.
Montevecchia, ma attenzione ai divieti
Uno dei luoghi brianzoli che meglio si presta all’osservazione del cielo lontano dall’inquinamento luminoso è sicuramente il colle di Montevecchia, da sempre meta molto gettonata alla notte di San Lorenzo. Proprio per questo, il Comune ha deciso di porre un divieto d’accesso ai non residenti. Divieto che scatta proprio da questa sera, 10 agosto, a partire dalle 21.
Per chi però non vuole rinunciare a captare qualche stella cadente, ci sono delle valide alternative: si potrà raggiungere il santuario della Madonna del Carmelo. Oppure, fermarsi ancora un po’ più in basso, dirigersi verso Ca’ Soldato, sede del parco.
Parco di Monza
Non potevamo certo mancare di suggerirvi di trascorrere la notte di San Lorenzo nel “nostro” meraviglioso Parco di Monza, un’oasi verde che offre tantissimi luoghi dove potersi sdraiare, abbastanza lontani dalle luci artificiali cittadine, e osservare il cielo in attesa di una stella cadente.
Pian dei Resinelli, Lecco
Se avete voglia di vivere un’esperienza davvero unica e avere la sensazione di toccare con mano le stelle, potete optare per una breve gita ai Pian dei Resinelli, meta ideale per la notte di San Lorenzo. Qui il cielo vi sembrerà davvero vicino e, forse, sarà più facile avvistare una stella cadente.