Dove vedere le stelle cadenti in Brianza? Il 9 agosto una serata magica per grandi e piccini: ecco dove

La sera del 9 agosto, dalle 21 alla una di notte, sarà possibile osservare la luna e le stelle cadenti a Desio al Parco Tittoni grazie al gruppo Astrofili di Villasanta. Un evento gratuito con anche sperimentazioni di astronomia dedicate ai bambini in età scolare.
Desio. Chissà se a qualcuno, quel desiderio espresso guardando una stella cadente, si è mai avverato. Quel che è certo è che la notte di San Lorenzo porta sempre con sè quel pizzico di magia che cattura grandi e piccini, se non altro per trascorrere una serata all’aria aperta, guardando il mondo da una prospettiva diversa: con il naso all’insù.
Questa estate, poi, il cielo ci ha regalato grandi spettacoli: prima, a giugno, con la luna piena delle fragole e poi, a luglio, con la super luna del Cervo. Ora è tempo delle tradizionali “lacrime” di San Lorenzo. Quando? Gli esperti dicono che le stelle cadenti saranno visibili tra l’11 e il 14 agosto ma, in Brianza, precisamente a Desio al Parco Tittoni è in programma un evento imperdibile, per grandi e piccini, il prossimo martedì 9 agosto in collaborazione con il Gruppo Astrofili di Villasanta.
PERCHE’ SI CHIAMANO LACRIME DI SAN LORENZO?
La notte di San Lorenzo prende il nome dalla leggenda del martirio di San Lorenzo che, arso vivo sulla graticola, ha ricordato la forma delle stelle cadenti. Tuttavia, la tradizione di riunirsi per osservare il fenomeno è molto antica e risale all’epoca dei Romani. Loro credevano che le stelle cadenti provenissero dal dio Priamo, che donava fertilità ai campi. La credenza della Chiesa ha sostituito questa versione, affermando che si tratta in realtà delle lacrime di San Lorenzo versate durante la sua morte.
ASPETTANDO LA NOTTE DI SAN LORENZO CON IL GRUPPO ASTROFILI DI VILLASANTA
Se non siete ancora partiti per le vacanze, oppure siete già rientrati, e volete godervi la notte di San Lorenzo sotto il cielo brianzolo, il prossimo 9 agosto c’è l’evento che fa per voi: “Aspettando la notte di San Lorenzo” con il Gruppo Astrofili di Villasanta. Dove? Nel meraviglio Parco Tittoni a Desio.

Un evento gratuito adatto a tutti, grandi e piccini, per ammirare le stelle cadenti ed esprimere così – come vuole la tradizione – un desiderio. Il G.A.V è un’associazione senza fini di luco che si pone l’obiettivo di divulgare la scienza astronomica e l’osservazione di stelle e pianeti.
Cosa serve? Per chi volesse partecipare alla serata gratuita deve semplicemente munirsi di un telo per potersi sdraiare a terra. Sarà infatti il gruppo Astrofili di Villasanta a mettere a disposizione i propri telescopi per poter ammirare ancora meglio le stelle, e la luna.
Perché il 9 agosto e non il 10? “Perché – spiegano gli astrofili – il 9 la luna è crescente e il cielo sarà leggermente meno illuminato e agevolerà l’osservazione. E poi, guarderemo la luna.Osservando verso sud, transiterà attorno alle 22:00 in una conca tra gli alberi. Per ingannare l’attesa, dalle 21:00, delle simpatiche sperimentazioni di astronomia dedicate ai bambini in età scolare“.
Food and Drink: tutti i martedì, all’interno del Parco Tittoni ci sarà anche un punto ristoro con birre e cibo. Qui puoi scoprire il menù