riqualificazione |
Attualità
/
Brianza Est
/

Seregno, ex Clinica Santa Maria: al suo posto il Polo per l’Innovazione

18 agosto 2022 | 12:01
Share0
Seregno, ex Clinica Santa Maria: al suo posto il Polo per l’Innovazione
L'ex Clinica Santa Maria di Seregno

Il progetto è pronto, il 22 agosto al via la bonifica dell’area, e l’8 ottobre, finalmente partirà la demolizione dello stabile. 

Dalle ceneri della ex Clinica Santa Maria di Seregno sorgerà un il Polo per l’Innovazione. Una realtà che unirà la formazione professionale avanzata, il lavoro e l’impresa. Diventerà la sede del nuovo ITS (i cui corsi sono già partiti, e quest’anno, ospitati integralmente al Museo Vignoli) per la formazione specialistica post-diploma, con aule e laboratori, e oltre a questo, uno spazio idoneo alla formazione professionale avanzata per chi già sta lavorando, degli spazi per lo studio e per il coworking e un incubatore per le nuove piccole e medie imprese innovative.  Il progetto è pronto, il 22 agosto al via la bonifica dell’area, e l’8 ottobre, finalmente, partirà la demolizione dello stabile. 
“In questi anni amministrare Seregno ha significato prendersi cura, delle persone, dei bisogni e degli spazi. Inseguendo le urgenze del quotidiano, le fatiche, e provando ad affrontare al meglio le sfide che hanno coinvolto la nostra comunità. Al contempo, l’ambizione grande è stata ed è tuttora sviluppare nel concreto una visione di futuro per la nostra Città, con interventi e progetti capaci di fare la differenza per le prossime generazioni. Ora ci siamo. Una delle più grandi trasformazioni che ridisegnerà il volto della Città sta per partire” ha commentato emozionato il sindaco Alberto Rossi.
seregno ex clinica santa maria
La demolizione diventa realtà: è ora di pensare al futuro. In questi mesi abbiamo lavorato con Arexpo, società esperta nella rigenerazione urbana, che ci ha aiutato ad allargare lo sguardo, sviluppando un progetto che fosse all’altezza delle possibilità di sviluppo, delle ambizioni e della voglia di crescere della nostra comunità. Da una fase di studio e di confronto è emerso il nuovo progetto, che nei prossimi mesi avremo modo di presentare alla Città, confrontandoci per spiegarlo, approfondirlo, e aperto agli spunti e alle osservazioni, per perfezionarlo ulteriormente” ha aggiunto il primo cittadino.
Come lo stesso Rossi aveva annunciato, inoltre, la chiesetta sarà preservata e riqualificata, trasformandola in uno spazio dedicato alla cultura.
Dagli anni Cinquanta e fino alla fine del 1969, importante casa di cura privata, la Clinica Santa Maria venne repentinamente chiusa (un’operazione orchestrata in poche settimane, lasciando tutte le suppellettili all’interno). Nel 1992 l’Inps ne rilevò la proprietà per un progetto, mai decollato davvero, di realizzarvi una nuova sede territoriale.

Ubicata tra le vie Settembrini, Boccaccio e Circonvallazione, la ex Clinica Santa Maria è forse la più vetusta e la più nota delle aree dismesse della città. L’edificio principale consta quattro piani fuori terra su una superficie di 4400 metri quadri, a cui si aggiunge un edificio di circa 300 metri quadri all’origine adibito a chiesa ed una parte di cortile/giardino. La perizia riferiva di un pessimo stato di conservazione.