Sfregamento cosce: come prevenirlo e lenire le irritazioni

Trovare un rimedio che permetta di evitare questa problematica è l’obiettivo di molti.
Lo sfregamento dell’interno cosce è un problema che interessa moltissime persone, specialmente nella stagione estiva, quando le temperature aumentano ed il sudore non facilita di certo le cose. Trovare un rimedio che permetta di evitare questa problematica è l’obiettivo di molti, anche perché se non si interviene in tempi rapidi si rischia di andare incontro ad irritazioni, comparsa di pustole, prurito, rossore e via dicendo. La situazione inoltre tende a peggiorare con il passare del tempo, perché non si può certo rimanere immobili ed ogni volta che si cammina o si corre ci si ritrova con lo stesso problema delle cosce che sfregano tra di loro.
Vediamo allora insieme come prevenire questo disagio e in che modo lenire le irritazioni prima che diventino particolarmente dolorose.
Sfregamento interno cosce: come prevenirlo
Per prevenire questo problema assai diffuso esistono diversi metodi che si possono adottare e bisogna riconoscere che alcuni di questi si rivelano davvero efficaci. Vediamoli insieme.
#Indossare delle fasce antisfregamento
Proprio perché si tratta di un problema assai diffuso, in commercio al giorno d’oggi è possibile trovare delle apposite fasce antisfregamento, che sono pensate per prevenire le irritazioni ed i disagi dovuti al contatto. Vanno indossate intorno alle cosce e permettono di evitare che si crei quel fastidioso attrito. Tra le più consigliate della categoria troviamo le fasce antisfregamento Solidea, realizzate con tessuto di ottima qualità e in grado di effettuare anche un leggero massaggio benefico.
#Applicare il talco sulle cosce prima di uscire
Un altro utile rimedio per prevenire le irritazioni dovute allo sfregamento delle cosce è quello di applicare sulla pelle un leggero strato di talco prima di uscire di casa. Questo prodotto infatti permette di mantenere la cute più asciutta in quanto assorbe ogni traccia di umidità, quindi evita quella fastidiosa sensazione di attrito tra l’interno coscia. Questo è un rimedio che si può adottare in alcune situazioni ma non sempre: il problema del talco infatti è che macchia, lasciando degli antiestetici aloni bianchi sui vestiti.
#Applicare la pasta di zinco
Un ultimo consiglio che può rivelarsi utile per coloro che soffrono di irritazioni da sfregamento all’interno coscia è quello di applicare la pasta di zinco. Vanta infatti delle proprietà antibatteriche e protegge la pelle dalle eccessive sollecitazioni cui è sottoposta, prevenendo dunque le irritazioni e gli arrossamenti della cute in questa zona sensibile.
Sfregamento interno cosce: cosa fare in caso di irritazione
Se per via dell’eccessivo sfregamento delle cosce si vengono a creare delle importanti irritazioni in questa zona, la cosa migliore che si possa fare nell’immediato è quella di lasciare respirare le gambe. Togliere dunque gli indumenti, fare una bella doccia fresca che permette di alleviare la sensazione di calore e di infiammazione ma anche l’eventuale prurito ed asciugare con cura le cosce. È importante controllare che non rimangano tracce di umidità, perché potrebbe peggiorare la situazione. Per alleviare il fastidio poi si può applicare una crema lenitiva, che sia specifica per le irritazioni e che non contenga sostanza chimiche aggressive.