In stazione a Carnate, nuovi cestini per migliorare pulizia e decoro

Dal sindaco l’appello al senso civico, ma se non bastasse ci penseranno i necessari controlli
Comtinuano i provvedimenti dell’Amministrazione Comunale di Carnate destinati a “riaccendere la luce” sul quartiere della stazione ferroviaria, colpito da degrado, sporcizia e fatti di cronaca. Se sugli episodi di microcriminalità agiscono per competenza i carabinieri della stazione di Bernareggio, sulle prime voci il sindaco Rosella Maggiolini sembra voler avere una parte. Dopo l’ordinanza che vieta contenitori di vetro tra stazione e dintorni nelle ore serali (per scoraggiare i bivacchi alcoolici sul posto) e l’alcol in assoluto nei parchi pubblici, L’Amministrazione comunale ha deciso di partire prorprio dalla stazione ferroviaria per il suo programam di sostituzione dei cestini dei rifiuti urbani.
L’AMMINISTRAZIONE
“Ricordiamo che i cestini possono contribuire al decoro e alla pulizia del quartiere solo se vengono usati correttamente -è stata la precisazione- i rifiuti da conferire sono esclusivamente quelli cosiddetti da passeggio: biglietti del treno o dell’autobus, pacchetti di sigarette vuoti, scontrini, cucchiaini del gelato, carta di caramelle, e via dicendo. Si tratta evidentemente di oggetti piccoli, poco ingombranti, mentre tutti gli altri rifiuti devono essere conferiti secondo le regole della raccolta differenziata”.
I CONTROLLI
L’appello è al rispetto delle norme del vivere civile per collaborare al decoro delle aree pubbliche “che, con l’aumento del numero dei cestini stradali, viene senz’altro facilitato”. Ma in qualche caso l’appello al senso civico potrebbe non bastare. E allora l’avvertimento: “l’Amministrazione del sindaco Maggiolini assicurerà i necessari controlli”.