Firmato il protocollo provveditorato-mondo del lavoro: la Coldiretti tra i sostenitori

Nelle aziende agricole lavoratori più preparati senza rinunciare al titolo di studio.
Certi mestieri, più di altri, vanno imparati sul campo. Come quello dell’operatore agricolo. L’accordo sull’apprendistato duale, firmato oggi 6 settembre 2022 a Monza tra Provveditorato e Coldiretti (oltre a una lunga serie di altri attori del mondo del lavoro) sembra fondarsi prorpio su questo principio. Inserire i giovani nelle aziende agricole parallelamente al percorso di studi permetterà alle imprese di assumere personale qualificato e già indirizzato rispetto alle specifiche esigenze.
DALLA COLDIRETTI
“Grazie a questo accordo, per i giovani degli istituti tecnici e professionali del territorio sarà più facile entrare nelle aziende agricole per imparare il lavoro sul campo – ha commentato Umberto Bertolasi, direttore della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza – senza rinunciare però a conseguire il titolo di studio. Fin da quando l’Ufficio Scolastico Territoriale di Monza e della Brianza ci ha invitato ad essere partner del progetto, abbiamo aderito da subito con entusiasmo perché crediamo che l’apprendistato duale possa rappresentare uno strumento utile a favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e per accompagnare l’ingresso di nuove professionalità nelle nostre imprese”.
I FIRMATARI
A fIrmare il portocollo d’intesa oggi negli uffici dell’UST di Monza anche Confcommercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza, Confimi Apindustria, CNA, Adecco, Ali, Brianza Solidale e Formaper, l’azienda speciale della Camera di Commercio metropolitana per la formazione.