INGEGNERIA VERDE |
Ambiente
/
Brianza Est
/

Basta allagamenti tra Aicurzio e Sulbiate: via ai lavori per il Parco dell’Acqua più grande della Brianza

22 settembre 2022 | 09:26
Share0
Basta allagamenti tra Aicurzio e Sulbiate: via ai lavori per il Parco dell’Acqua più grande della Brianza
Da sinistra Simone Cellitti, Gilberto Celletti ed Enrico Boerci

Intervento di Brianzacque da 6,1 milioni lungo la Sp177 e a cascina Ca’ che realizzerà in 2 anni anche un nuovo spazio naturalistico e sociale

Risolvere i problemi dei continui allagamenti durante i temporali tra Aicurzio e Sulbiate, lungo la Sp177 e nella zona abitata di cascina Ca’, ma anche ricomporre il paesaggio e fare un intervento di rigenerazione ambientale con la cura dei boschi e l’introduzione di un laghetto e zone umide per la biodiversità, e quindi realizzare nuovi spazi attrezzati nel verde con percorsi per lo sport e le passeggiate e zone di relax e gioco per i bambini.

Parco dell'acqua tra Aicurzio e Sulbiate di BrianzacqueUn'immagine dell'area di 52 ettari tra Aicurzio e Sulbiate dove viene realizzato il terzo Parco dell'Acqua della Brianza

Sono le tre funzioni del nuovo Parco dell’Acqua che si è iniziato a realizzare settimana scorsa nel vimercatese, tra Aicurzio e Sulbiate, un progetto di Brianzacque srl nato dall’esigenza tecnica e di sicurezza di risolvere i continui problemi di allagamento della zona a cui è stata aggiunta la compente naturalistica e di fruizione sociale. Così in un unico intervento si raggiungono tre obiettivi, secondo una formula che in Brianza è già stata usata dall’azienda pubblica dei servizi idrici provinciali realizzando opere analoghe ad Arcore e tra Bergareggio, Ronco Briantino e Carnate. Il Parco dell’Acqua di Aicurzio e Sulbiate è il terzo ed è il più grande, che riguarda una superficie di 52 ettari (il doppio di Bernareggio e 5 volte quello di Arcore), richiede circa 2 anni e mezzo per essere realizzato e ha un costo a carico di Brianzacque di 6,1 milioni di euro.

I lavori sono iniziati il 12 settembre con previsione di essere ultimati tra il 2024 e il 2025, quando sull’area che si sviluppa lungo al Sp177 ci sarà un parco, uno spazio verde riqualificato dove si vedrà un laghetto, boschi, percorsi ciclopedonali ed aree pubbliche ma che avrà sotto la superficie una vasca di accumulo da  31mila metri cubi d’acqua a cui si aggiungeranno altri 5.100 metri cubi corrispondenti al volume del laghetto di superficie che avrà le caratteristiche di un “biolago”, più 600 metri nuovi del collettore al servizio della frazione di cascina Ca’.

Parco dell'acqua tra Aicurzio e Sulbiate di BrianzacqueUn disegno del futuro laghetto che farà parte del nuovo Parco dell'Acqua realizzato da Brianzacque

“Quest’opera strutturale, che si caratterizza per la presenza di due bacini per la regimazione delle acque,  è la risposta concreta alla crescente necessità di dotare il territorio della Brianza, che è un territorio fragile, di opere contro gli effetti del cambiamento climatico, apportando al contempo valore in termini di rigenerazione urbana e di fruibilità di spazi all’aria aperta – spiega Enrico Boerci, presidente e amministratore di Brianzacque -.  La gestione delle acque di pioggia da problema diventa così  un’opportunità per produrre   benefici multi-obiettivo,  a cominciare da una maggiore sicurezza idraulica per i territori e le persone”.

Il nuovo Parco dell’Acqua è stato presentato a Monza, nella sede di Brianzacque, assieme al sindaco di Aicurzio, Matteo Baraggia, il sindaco e l’assessore all’Ambiente di Sulbiate, Carla Della Torre e Matteo Dosso, e del presidente del Pane, Parco agricolo nord est, Silvano Brambilla che ha ricordato come il nuovo Parco dell’Acqua sia “in un punto nevralgico del sistema della rete sentieristica del Pane, laddove il sentiero che arriva da Mezzago si dirige verso Ruginello di Vimercate, incrociando il sentiero che da Bellusco risale verso Aicurzio e Bernareggio”.