solidarietà |
Salute
/
Sociale
/

BCC Carate Brianza dona tre nuove poltrone all’ambulatorio di odontoiatria speciale dell’ASST Brianza

28 settembre 2022 | 14:43
Share0
BCC Carate Brianza dona tre nuove poltrone all’ambulatorio di odontoiatria speciale dell’ASST Brianza

Ruggero Redaelli, Presidente di BCC Carate Brianza: “Questa donazione vuole essere un gesto concreto di vicinanza alla nostra comunità e di supporto alle persone e alle famiglie che, quotidianamente, devono affrontare difficoltà”.

Tre nuove poltrone per l’ambulatorio di odontoiatria speciale dell’Ospedale di Carate dedicato ai pazienti con disabilità. È questa l’iniziativa di cui si è fatta carico BCC Carate Brianzache ha sostenuto il progetto di aggiornamento tecnologico promosso da ASST Brianza.

L’ambulatorio di odontoiatria speciale dell’Ospedale di Carate è operativo da circa quarant’anni. È considerato “un fiore all’occhiello” nel settore, tanto da essere diventato negli anni un punto di riferimento a livello sovraprovinciale. Le postazioni sono tre di cui una dotata di pedana mobile.

I dati dell’ambulatorio di odontoiatria speciale

Un presidio sanitario fondamentale, quindi, per le cure odontoiatriche delle persone con disabilità non solo della Brianza. I dati, in forte aumento, parlano da soli e descrivono la bontà di un’iniziativa del genere, mirata al sostegno di un servizio molto utilizzato. Nel 2021 sono stati circa 4.300 gli accessi per un totale di 7.724 prestazioni generali, quindi a esclusione delle operazioni vere e proprie. Positivi anche i dati nel 2022: da gennaio ad agosto gli accessi sono stati infatti 2.460 per un totale di 4.839 prestazioni.

L’acquisto di tre nuove postazioni

Le tre postazioni sono usate in modo continuo con una piena saturazione di servizi.

La vetustà delle attrezzature disponibili e l’obsolescenza delle poltrone odontoiatriche, in questi anni, hanno obbligato a frequenti interventi di manutenzione con la conseguente interruzione dei servizi o disagi sulle attività prefissate, creando disservizi per pazienti e operatori. L’acquisto di tre nuove postazioni da parte della BCC di Carate risponde dunque a una concreta esigenza di ammodernamento tecnologico del presidio sanitario. Intervento, insomma, mirato a un miglioramento delle condizioni di cura dei pazienti.

A proporre questo progetto di rinnovo dell’ambulatorio, il Direttore Generale della ASST Brianza, Marco Trivelli. Progetto subito sostenuto dal Sindaco di Carate Brianza, Luca Veggian e preso in carico dalla BCC Carate Brianza. Lo storico istituto di credito brianzolo ha sposato, infatti, immediatamente l’iniziativa. Il Consiglio di Amministrazione della BCC Carate Brianza, nella prima seduta utile, ha deliberato un importante contributo che ha permesso l’acquisto delle nuove poltrone odontoiatriche. Nello specifico una di queste postazioni è dotata di piattaforma con pedana mobile progettata per poter alloggiare in autonomia tutti i modelli di sedie a rotelle presenti sul mercato. Una specifica tecnica importante per consentire l’accesso al servizio alle persone con disabilità.

I ringraziamenti dell’ASST Brianza

“Siamo particolarmente grati per la donazione da parte della BCC. – ha commentato Marco Trivelli, Direttore Generale ASST Brianza – La solidarietà e la vicinanza dell’Istituto di Credito rappresenta un’ulteriore conferma di come e quanto la nostra offerta sanitaria- soprattutto quella destinata ai pazienti più fragili – sia radicata e vissuta sul territorio. Un segno della forte alleanza dell’ASST con gli “attori” più significativi che operano su tutta l’area che afferisce all’Ospedale di Carate. Grazie tantissime”.

Il commento di BCC Carate

“È per noi un onore aver contribuito al progetto di ammodernamento tecnologico di uno dei servizi pubblici ospedalieri di eccellenza del nostro territorio. – ha spiegato Ruggero Redaelli, Presidente di BCC Carate Brianza – Abbiamo subito accolto favorevolmente l’iniziativa presentata dal Dott. Marco Trivelli (Direttore Generale della ASST Brianza) per l’acquisto di tre nuove poltrone per il trattamento odontoiatrico per persone con disabilità. Questa donazione vuole essere un gesto concreto di vicinanza alla nostra comunità e di supporto alle persone ed alle loro famiglie che, quotidianamente, devono affrontare difficoltà. L’ascolto ed il sostegno delle esigenze del territorio fanno parte dello spirito mutualistico della Banca che, in questo caso, si è tradotto nell’adesione e realizzazione di un progetto di rinnovamento di un servizio pubblico necessario alla comunità ed è proprio con questo tipo di welfare territoriale che riusciamo ad essere davvero una banca vicina alle persone e attenta al benessere sociale della collettività