Torna il Biassono GP: quattro giorni tra colori, motori e musica in centro città

Quattro giorni di eventi che si snoderanno nel centro città tra Piazza Italia e il Centro Storico.
Un programma ricco di iniziative, dedicato a tutti, con spettacoli musicali, attività ed esposizioni per celebrare i motori. Torna, da giovedì 8 a domenica 11 settembre, il Biassono GP, manifestazione collaterale al Gran Premio d’Italia di Formula 1 con quattro giorni di eventi che si snoderanno nel centro città tra Piazza Italia e il Centro Storico.
“Dopo gli ultimi due anni in cui la manifestazione si è svolta in formato ristretto a causa del Covid19, siamo orgogliosi di proporre un programma completamente stravolto con molte novità – afferma Luciano Casiraghi, sindaco di Biassono – sarà un evento molto apprezzato e di intrattenimento rivolto ai biassonesi negli ultimi giorni di fine estate. Quattro giorni in cui si potrà respirare aria di entusiasmo, divertimento e serenità: Biassono Gp terrà vivo il nostro paese legando tutte le fasce di età con innumerevoli proposte”.

Un’offerta sportiva, culturale, musicale e artistica di tutto rispetto proprio nell’anno in cui si festeggeranno i 100 anni dell’Autodromo Nazionale di Monza. “Un’anno speciale in cui si celebra sia una ricorrenza importante per l’Autodromo, il centenario, ma anche un Comune che non ha mai mollato negli anni più bui e difficili del Covid. Il programma fitto di iniziative del Biassono Gp sono il simbolo della voglia di ripartenza – spiega Alessandro Corbetta, Consigliere Regionale – un modo per attrarre sempre più persone a Biassono per festeggiare in maniera collaterale con il Gran Premio d’Italia di Formula 1 che ogni anno garantisce un indotto di 120 milioni di euro che tornano sul territorio. Una kermesse, che siamo lieti di sostenere, che porterà ricchezza e lavoro agli esercizi commerciali e ai ristoranti della città”.
IL PROGRAMMA
Il programma ricco e variegato spazierà tra motori, musica, buon cibo, cultura, sport e molto altro ancora. “Sarà una manifestazione che coinvolgerà tutta la città e ogni fascia di età con proposte per adulti ma anche per i più piccoli – spiega Donato Cesana, Vicesindaco di Biassono – Insomma si potrà trovare proprio di tutto: un kartodromo in Largo Pontida, sei postazione di street food, una zona bimbi protetta nei Giardini di Villa Verri, simulatori di guida professionali, esposizioni di monoposto di F1, sport e animazioni tutti i pomeriggi e . Interessante l’iniziativa legata all’omaggio di magliette ufficiali del Biassono Gp per tutti coloro i quali acquisteranno, per un minimo di 15 euro, nei negozi selezionati della città. E ancora tra le novità 2022 anche la presenza di RAI Radio2″.

Non mancherà lo spazio dedicato alla musica con un main stage in piazza Italia: venerdì 9 appuntamento con il tributo ai Pink Floyd, sabato 10 sul palco il celebre chitarrista di Ligabue Niccolò Bossini e la sua band, domenica 11 chiude la manifestazione il gruppo musicale di estrazione rock/punk veneziana i Rumatera. Frontline di queste serate i “Rise above dead”, Brian Kazzaniga, Ale Pinto e i Four Season Band.
Tra gli eventi inseriti in calendario anche letture organizzate dalla Biblioteca Civica e una speciale sezione dedicata all’Arte che prevede l’esposizione di una mostra personale di opere della pittrice Silvia Senna a Cà de Bossi. Qui in esposizione anche tre delle quattro opere scultoree monumentali dell’artista Ambro Moioli. In Piazza Italia sarà invece posizionato il celebre “Toro”, simbolo di forza, passione ed eleganza che lo scultore ha realizzato nel 2019. L’inaugurazione del comparto “Arte” avverrà venerdì 9 alle ore 20.30 a Cà de Bossi.

In Piazza Italia saranno esposte anche le mostre “Monza Circuit, i primi 100 anni” promossa dagli Amici dell’Autodromo e del Parco e il memorial CEA “Leoni” contro il fuoco. I Giardini di Villa Verri ospiteranno il parco giochi per bambini e il trenino che collegherà tutte le zone del Biassono Gp District. Sempre in piazza Italia si alterneranno momenti dedicati allo Show Cooking con lo chef Lorenzo Pozzi ed esibizioni danzanti. Da non perdere il Premio “Michele Alboreto 2022” consegnato da parte del fratello Ermanno Alboreto e il Premio “Fabrizio Pirovano 2022”.

Clicca qui per visualizzare il PROGRAMMA COMPLETO
