Brianza Classica: torna con un triplo appuntamento ad Arcore, Varedo e Brugherio

Un weekend all’insegna della musica per il Secondo Tempo di Brianza Classica.
Prosegue con un triplo appuntamento il Secondo Tempo di Brianza Classica, la rassegna dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, giunta quest’anno alla sua diciannovesima edizione: venerdì 30 settembre ad Arcore e sabato 1 ottobre a Varedo e Brugherio.
Si comincia venerdì 30 settembre alle 20 da Arcore, dove da Villa Borromeo d’Adda il Duo Fortecello, formato dalla violoncellista di origine polacca Anna Mikulska e dal pianista franco-spagnolo Philippe Argenty, darà vita al concerto Paris, La Belle Époque, un programma musicale basato in gran parte su composizioni scritte a Parigi durante la prima metà del XX secolo che comprende la celebre Danza Andaluza di Enrique Granados, le Sette Canzoni Popolari di Manuel De Falla e la Sonata nr 2 per violoncello e pianoforte di Camille Saint Saens.

Sabato 1 ottobre la prima tappa sarà Varedo, dove, alle 16.30 dalla meravigliosa cornice di Villa Bagatti Valsecchi, il flautista Giorgio Matteoli, Direttore Artistico di Brianza Classica, e il pianista Scipione Sangiovanni, artista pluripremiato dalla Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique, suoneranno temi e melodie del Novecento e del Barocco di autori come Astor Piazzolla, che proprio al barocco si sono ispirati, nel concerto dal titolo Novecento Barocco in villa. Oltre ai celebri Libertango, Oblivion e Ave Maria, proporranno anche una delle notissime e fortunatissime Quattro Stagioni, composte a Buenos Aires di evidente ispirazione vivaldiana.

Sempre sabato 1 ottobre, ma alle 20.30, la rassegna si sposterà a Brugherio, nella Sala Conferenze di Palazzo Ghirlanda dove ad accogliere il pubblico ci sarà il Duo Ellipsis formato da Alberto Cesaraccio all’oboe e Alessandro Deiana alla chitarra. Gli artisti si esibiranno nel concerto Dall’America all’Asia. L’unione di oboe e chitarra è tanto interessante e suggestiva quanto difficile sul piano delle dinamiche sonore, il duo è l’unica formazione stabile di questo tipo. Il concerto sarà un viaggio musicale attraverso brani di Boutros, Kovats, Yupanqui, Cesaraccio, Merlin e Piazzolla, spaziando dall’America del sud del Tango e della Zamba romantica argentina all’Armenia, fino all’Europa.

La rassegna tornerà con un weekend all’insegna della musica sabato 22 ottobre a Paderno D’Adda e domenica 23 ottobre a Monza.
Informazioni
PARIS, LA BELLE ÈPOQUE
Venerdì 30 settembre, ore 20 / Villa Borromeo D’Adda / Largo V. Vela, 1 / Arcore (MB)
DUO FORTECELLO (Polonia – Francia/Spagna)
Anna Mikulska – violoncello
Philippe Argenty – pianoforte
PROGRAMMA
ENRIQUE GRANADOS: Andaluza
BOHUSLAW MARTINU: Variazioni su un tema slovacco
GASPAR CASSADO: Sonata per violoncello e pianoforte
ENRIQUE FRANCINI: Pedacito de Cielo
MARIANO MORES: Taquito Militar
MANUEL DE FALLA: Siete Canciones Populares Españolas
CAMILLE SAINT – SAËNS: Danse Macabre
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
La prenotazione è consigliata secondo la seguente modalità: telefonare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20.
NOVECENTO BAROCCO IN VILLA
Sabato 1 ottobre, ore 16.30 / Villa Bagatti Valsecchi / Via Vittorio Emanuele II, 48 / Varedo (MB)
DUO MATTEOLI-SANGIOVANNI (Italia)
Giorgio Matteoli – flauti dolci
Scipione Sangiovanni – pianoforte
PROGRAMMA
JOHANN SEBASTIAN BACH: Sonata per flauto e clavicembalo in fa maggiore BWV 103 (trascrizione per flauto dolce e pianoforte)
ASTOR PIAZZOLLA: l’Estate da Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione (trascrizione per pianoforte)
JOHANN SEBASTIAN BACH: Corale della cantata BWV 147 e arioso della cantata BWV 56 (trascrizione per flauto dolce e pianoforte)
ASROR PIAZZOLLA: Libertango (trascrizione per pianoforte)
ALESSANDRO MARCELLO: Concerto per oboe e archi (trascrizione per auto dolce e pianoforte)
A VIVALDI: Inverno da Le Quattro Stagioni (trascrizione per pianoforte)
A. PIAZZOLLA: Ave Maria Tanti anni prima e Obliovion (trascrizione per auto dolce e pianoforte)
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
La prenotazione è consigliata secondo la seguente modalità: scrivere una e-mail al seguente indirizzo info@fondazionelaversiera1718.it
DALL’AMERICA ALL’ASIA
Sabato 1 ottobre, ore 20.30 / Sala Conferenze di Palazzo Ghirlanda / Via Italia, 27 / Brugherio (MB)
DUO ELLIPSIS (Italia)
Alberto Cesaraccio – oboe
Alessandro Deiana – chitarra
PROGRAMMA
FRIEDRICH BURGMÜLLER: Tre Notturni
BARNA KOVATS: Sonatina – Allegretto – Adagio – Moderato – Allegro – Vivace
LAURENT BOUTROS: Amasia
ASTOR PIAZZOLLA: Caffè 1930
HEITOR VILLA-LOBOS: Aria dalla Bachiana n.° 5
RAFFAELE BELLAFRONTE: Romantico e Tango
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
La prenotazione è consigliata secondo la seguente modalità: telefonare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20.
Brianza Classica è un progetto di Early Music Italia, socio di AIAM Associazione Italiana Attività Musicali. Gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza e della Provincia di Lecco, e del sostegno di Banca Popolare di Sondrio. Pianoforti Riva è sponsor tecnico. Progetto realizzato con il contributo del Fondo “Sostegno Arti dal Vivo” e con il contributo di Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus.
I concerti di Varedo e Brugherio sono inseriti nell’ambito di Ville Aperte.