concerto |
Cultura
/

Brianza Classica, al via il Secondo Tempo: domenica tappa a Biassono

16 settembre 2022 | 15:09
Share0
Brianza Classica, al via il Secondo Tempo: domenica tappa a Biassono

Il Trio Opus I si esibirà nel concerto Armonie del ‘900.

Prende il via da domenica 18 settembre il Secondo Tempo di Delizie di Brianza, musica e poesia la XIX edizione di Brianza Classica, rassegna dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli.

L’edizione di quest’anno mette in risalto il connubio tra musica, letteratura e poesia attraverso reading musicali di brani e sonetti. Un invito alla lettura che si fonde con le note per scoprire e riscoprire l’importanza e la bellezza delle parole e dare voce agli autori e agli artisti protagonisti degli spettacoli. Poesie e letture di importanti artisti non solo italiani, ma provenienti da tutto il mondo.

Altro punto focale, la scelta di dare spazio alle ricchezze maggiori della Brianza come i prodotti che questo territorio offre, coinvolgendo le aziende che sono legate a questa terra e tutto ciò che esse producono e le cosiddette “Ville di delizia”, dimore storiche custodi di un passato che ci viene raccontato attraverso le mura e la storia di quei posti, scegliendoli come luogo ideale dove svolgere i concerti lasciandosi trasportare dalla magia che ogni volta si crea.

La prima tappa di questo Secondo Tempo sarà Biassono, dove da Villa Cà de Bossi, storica dimora Cinquecentesca appartenuta ad alcune delle famiglie più influenti della città, il Trio Opus I si esibirà nel concerto Armonie del ‘900.

Alle 17Ivano Rondoni al clarinetto, Stefano Rondoni al violino e Fabio Afrune al pianoforte, proporranno un repertorio poco conosciuto, contraddistinto da grande intimità, profondo pathos e ineguagliabile cantabilità, che racchiude composizioni manoscritte o inedite la cui rappresentazione ha la valenza di prime esecuzioni assolute, come il bellissimo Invito al castello di F. Poulenc, che insieme al Trio di Kachaturian e alla Fantasia di Musiche da Film di Nino Rota offre in questo programma un variegato e insolito spaccato musicale del ‘900. In caso di pioggia l’evento si terrà presso la Sala Civica di Biassono.

Grande novità di questa XIX edizione è la nascita dell’App di Brianza Classica, Classic Appeal, in cui si potranno trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video e grazie alla quale sarà possibile prenotare. Sarà disponibile gratuitamente scaricandola dagli store del proprio smartphone.

Brianza Classica tornerà con nuove tappe che accompagneranno il pubblico fino alla fine dell’anno, il 25 settembre da non perdere l’appuntamento con il concerto nella splendida Villa Scaccabarozzi a Usmate Velate.

Tutti i concerti sono a ingresso gratuito, al fine di promuovere la diffusione e la conoscenza del repertorio musicale classico, ciò è reso possibile grazie al sostegno dei Comuni, delle Istituzioni e degli Sponsor. È sempre possibile per il pubblico contribuire con una donazione. La rassegna è tra i 15 progetti selezionati dalla Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus a sostegno della cultura. Trattandosi di un bando a raccolta il fondo verrà stanziato dalla Fondazione a fronte del contributo della comunità.

Ringraziamo il Ministero della Cultura, il Consiglio Regionale della Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza e della Provincia di Lecco per il patrocinio, la Fondazione comunitaria del lecchese, la Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus, Nuovo IMAIE e la Banca Popolare di Sondrio per il sostegno.

Informazioni

ARMONIE DEL ‘900
Domenica 18 settembre, ore 17 / Villa Cà de Bossi / Via Umberto I, 3 / Biassono (MB)
In caso di pioggia Sala Civica di Biassono

TRIO OPUS I (Italia)
Ivano Rondoni – clarinetto
Stefano Rondoni – violino
Fabio Afrune – pianoforte

PROGRAMMA
A. KACHATURIAN – TRIO: Andante con dolore – Allegro – Moderato
F. POULENC: L’invitation au Chateau, Suite dalle musiche di scena per la commedia di Jean Anouilh, Op. 138 (1947).
A. TUMIATTI – NINO ROTA: Movies Fantasy

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Il concerto Armonie del ‘900 è inserito nell’ambito della manifestazione Ville Aperte in Brianza, le prenotazioni sono da effettuare esclusivamente tramite il sito www.villeaperte.info.

Brianza Classica è un progetto di Early Music Italia.
Gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza e della Provincia di Lecco, e del sostegno di Banca Popolare di Sondrio e di NUOVAIMAIE. Pianoforti Riva è sponsor tecnico. Progetto realizzato con il contributo del Fondo “Sostegno Arti dal Vivo” e con il contributo di Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus.