Brianza per il Cuore: “Un Gp cardioprotetto, pronti per ogni evenienza”

9 settembre 2022 | 11:26
Share0
Brianza per il Cuore: “Un Gp cardioprotetto, pronti per ogni evenienza”

Il progetto, “Monza Città Cardioprotetta” avviato nell’ottobre 2012, grazie alla donazione di molti è oggi una importante realtà di rilevanza europea che riempie di orgoglio tutta la città.

I numeri parlano da soli: 16 defibrillatori telecontrollati sul territorio, 1500 first responder addestrati ai corsi, 170 corsi Blsd organizzati, ovvero il Basic Life Support Defibrillation, le manovre di primo soccorso con l’impiego di defibrillatore. Numeri che in un’occasione come quella di questo fine settimana, con il Gran Premio di Formula 1 in corso e migliaia di visitatori e turisti, la dicono lunga sull’impegno dell’Associazione Brianza per il Cuore per garantire una città sempre più cardioprotetta.

“I defibrillatori delle vie del centro e quelli nel parco sono a disposizione 24 ore su 24, sono geolocalizzati e hanno la chiamata diretta al servizio di emergenza – spiega la Presidente dell’Associazione Laura Colombo -. Speriamo che non debbano servire ma nel caso la nostra città è preparata a queste evenienze. Inoltre ricordiamo che moltissimi cittadini sono “cittadini salvacuore”, cioè hanno fatto la formazione e quindi sanno praticare un massaggio cardiaco e sanno usare il Dae”.

La morte cardiaca improvvisa è una delle maggiori cause di morte. Bisogna intervenire in pochi minuti (5/6 al massimo) con il massaggio cardiaco e il defibrillatore. Questo è il motivo per cui Brianza per il Cuore da anni dona defibrillatori e addestra i cittadini all’utilizzo degli stessi. Numerosi sono i centri sportivi, le scuole, le strutture pubbliche e le aziende dotate di questo prezioso strumento e altrettanto numerose sono le persone che hanno imparato ad usarlo.

Il progetto, “Monza Città Cardioprotetta” avviato nell’ottobre 2012, grazie alla donazione di molti cittadini, club di servizio, banche, aziende e privati è oggi una importante realtà di rilevanza europea che riempie di orgoglio tutta la città di Monza.

Nell’ottica però di riuscire ad avere dei defibrillatori disponibili 24 ore su 24, e facilmente raggiungibili grazie ad adeguate segnaletiche, Brianza per il Cuore, su indicazione del 118 di Monza e Brianza e con la collaborazione del Comune di Monza, ha individuato 16 postazioni strategiche, (8 nella città e 8 nel Parco Reale) dove collocare delle teche coibentate che contengano i defibrillatori telecontrollati di ultimissima generazione. La loro caratteristica, anche se all’apparenza uguali a quelli sul mercato, è la possibilità di rintracciarli ovunque in quanto dotati di GPS satellitare che permette la loro rintracciabilità e l’immediata attivazione di una chiamata al 118, direttamente dal defibrillatore, che metterà in contatto la persona che sta prestando soccorso con l’operatore della centrale operativa che lo guiderà in ogni passaggio del soccorso fino all’arrivo dei mezzi d’emergenza.