Cantiere dell’Omnicomprensivo di Vimercate ancora fermo, ma qualcosa si muove

A dare gli ultimi aggiornamenti sullo stato dei lavori è stata la consigliera provinciale Martina Cambiaghi.
Vimercate. I lavori per il nuovo Omnicomprensivo, iniziati nell’ottobre 2020, avevano come obiettivo la consegna entro un anno. Ma le cose non sono proprio andate così. Il cantiere prima ha subito dei rallentamenti e poi si è fermato completamente tra maggio e giugno 2022. Motivo? La Provincia ha licenziato l’azienda a cui aveva assegnato l’appalto perché non ha rispettato le scadenze previste dal contratto per l’avanzamento dell’opera. La data di consegna dell’opera era già stata spostata più volte: la prima ad aprile 2022, la seconda all’avvio di questo anno scolastico, iniziato lo scorso 12 settembre. Insomma la scuola è partita ma dei nuovi spazi, che idealmente sarebbero dovuto essere pronti in un anno, c’è solo una piccola parte.
Novità in vista
I tempi quindi sono ancora lunghi, ma forse qualcosa si muove. L’area, infatti, è tornata in mano alla Provincia che ha fatto richiesta alla seconda azienda iscritta al bando. “Per i lavori all’Omnicomprensivo di Vimercate abbiamo una novità – ha spiegato la consigliera delegata all’edilizia scolastica Martina Cambiaghi durantel’inaugurazione della nuova succursale del Liceo Carlo Porta, – la Provincia ha ripreso il possesso dell’area e stiamo aspettando risposte dalla seconda azienda che aveva partecipato al bando”. La consigliera delegata Martina Cambiaghi già a giugno auspicava il subentro di una nuova impresa il prima possibile: “Se la seconda azienda in graduatoria accetterà – aggiunge la consigliera -, eseguirà i lavori con lo stesso costo dell’appalto iniziale”. A questo punto la palla passa all’azienda che dovrà dire se accetta o meno le condizioni del progetto.

Il progetto
Il progetto prevede la costruzione di 12 aule in più e 2 nuovi spazi polivalenti. Un nuovo fabbricato di 2 piani in pannelli in legno lamellare su una superficie di 880 metri quadrati, per rispondere ai migliori standard di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. Il nuovo edificio sarà su due piani per un totale di circa 1.500 metri quadrati di nuovi spazi dedicati alla didattica.
Attualmente è stato realizzato il 50% dei lavori previsti con la messa in opera della struttura portante in legno e delle partizioni interne. Altri lavori portati a termine riguardano il rifacimento bagni per l’istituto Banfi (tubazioni scarico, sostituzione passi rapidi, sostituzione sanitari) e riparazioni dell’impianto fognario per l’istituto Einstein.
I lavori per l’ampliamento dell’Omnicomprensivo di Vimercate hanno un valore complessivo di 3.514.229,42 euroeuro e sono uno dei principali interventi in corso della provincia di Monza e Brianza che l’ha finanziato con un mutuo Bei (Banca europea degli investimenti).