
La cerimonia di consegna delle piante è avvenuta questo pomeriggio, 8 settembre, in Largo Mazzini.
Monza. Cento, una per ogni anno dell’autodromo. Sono le nuove piante da vivaio che questo pomeriggio, 8 settembre, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF) ha donato al Consorzio per la Villa Reale e Parco di Monza. “Questa è una bellissima iniziativa, l’idea di creare un connubio tra l’attenzione all’ambiente e l’attenzione allo sport e all’innovazione rappresentata da questi giorni di Gran Premio sia un’ottima idea di Confcommercio – commenta il sindaco di Monza Paolo Pilotto – Sappiamo che a queste 100 se ne aggiungeranno altre 150 circa che arriveranno direttamente da Sias per un totale di di 250 nuove piante per il nostro parco. Ma non dobbiamo puntare solo a questo: abbiamo 11 vie di accesso alla città, molte denominate viali di cui la metà non possiede alberi. Il verde non è un fattore solo estetico, è fondamentale per rendere il contesto più abitabile”.

“Abbiamo voluto fare un omaggio simbolico per i primi 100 alberi che cresceranno dell’autodromo nei prossimi 100 anni, quindi un pensiero al futuro di questo patrimonio. – apre così la cerimonia il segretario di Confcommercio Monza Alessandro Fede Pellone – Con la collaborazione tra comune, Ersaf, il Consorzio della Villa e Parco della Valle del Lambro miglioreremo ulteriormente il tempio della velocità e il verde che lo circonda.”
L‘iniziativa rientra nel MonzaFuori GP e certifica, da un lato, l’attenzione di ERSAF verso il complesso storico monumentale di Monza e del suo polmone verde e dall’altro festeggia il centenario dell’autodromo monzese che si trova all’interno del parco. All’evento hanno partecipato anche gli assessori Turato e Abbà, Enrico Boerci e Gilberto Celletti di Brianzacque, il presidente del Parco Valle Lambro Marco Ciceri e l’Unione Confcommercio di Milano Lodi Monza e Brianza (Associazione Territoriale di Monza).

“I 100 anni sono un punto di partenza, il compito del Consorzio è di supportare e di valorizzare le scelte fatte in passato che fanno parte della nostra storia. – spiega il direttore generale del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Giuseppe Di Stefano – La nostra sfida è valorizzare il patrimonio che abbiamo per portare alle generazioni successive e guardare il futuro in chiave moderna sfruttandole realtà nel parco per creare un unicum e bilanciare io complesso monumentale come una eccellenza.

Le nuove piante di Monza
I nuovi alberi saranno piantati nei tempi tecnici della forestazione. Sette le specie che troveranno spazio, in tempi diversi, all’interno del parco: il Nocciolo all’Acero Campestre, la Farnia al Carpino bianco e il padanissimo Platano. E ancora arbusti del Pallon di Maggio e dell’Evonimo.

Nei prossimi mesi la collaborazione tra ERSAF e Consorzio proseguirà con altre iniziative importanti.