
Coinvolti i dipendenti di un’azienda di Paderno per una esperienza di volontariato aziendale nella zona del Boschetto, dove sono stati raccolti rifiuti di ogni genere, perfino lavandini rotti e vecchie tv.
Oltre 60 sacchi di rifiuti raccolti, un camion e mezzo caricato di immondizia. Sono i risultati della giornata di pulizia effettuata a Desio, nella zona del Boschetto, dai dipendenti dell’azienda “Barentz” di Paderno, insieme a Zenzero Associazione e al Comitato di quartiere San Giovanni, col supporto del comune e di Gelsia. Un “Clean Up Day” che ha coinvolto i lavoratori in un’azione di volontariato aziendale. Maglietta rossa, guanti, rastrelli, palette e sacchetti della spazzatura. La mattinata di lavoro è stata intensa e produttiva. I volontari si sono concentrati in particolare nella zona verde tra Desio e Bovisio Masciago, in via Dei Boschi, dove è stato da poco realizzato un percorso ciclopedonale che attraversa il parco del Grugnotorto. Una zona da proteggere, che però è spesso utilizzata come una discarica a cielo aperto, a giudicare dalla quantità e varietà di rifiuti raccolti.
“Abbiamo trovato di tutto – spiega il desiano Stefano Sala vice presidente dell’associazione Zenzero – Dalle batterie delle auto ai telai delle biciclette, da sedie e sdraio fino addittura a vecchie tv e un lavandino”. I 31 volontari coinvolti nell’iniziativa hanno lavorato parecchie ore per ripulire tutta la zona. Hanno riempito più di 60 sacchi di rifiuti, tra cui, appunto, molti oggetti ingombranti. Alla fine, la foto di gruppo è stata d’obbligo, con volti stanchi ma soddisfatti. “E’ stata una bella iniziativa a cui hanno partecipato diversi soggetti: il mondo profit dell’azienda, il no profit dell’associazione e le istituzioni. E’ un bel modello da ripetere – afferma il referente dell’associazione Zenzero – Noi siamo a disposizione delle aziende e delle tutte le realtà che vogliono organizzare iniziative di questo tipo” . La salvaguardia dell’ambiente è uno degli obiettivi principali di Zenzero, impegnata in particolare nei Paesi in via di sviluppo, per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni e incentivare lo sviluppo sostenibile.