Diritti Insieme, torna la Scuola di italiano per stranieri: ecco gli Open Day

Il 19, 20 e 21 settembre l’associazione multietnica monzese, che presenta un’offerta molteplice, sarà a disposizione di tutti coloro che vorranno iscriversi ai corsi o ricevere informazioni.
Monza. Le parole costruiscono la realtà in cui viviamo. Dal loro uso dipende molto della nostra società e di quello che sarà il nostro futuro. Aiutare chi arriva in Italia da Paesi anche molto lontani, magari in fuga da situazioni di guerra e povertà, ad imparare la nostra lingua ha, quindi, un valore che va al di là della semplice conoscenza.
Ecco perchéi corsi della Scuola di italiano per stranieri, che l’associazione Diritti Insieme organizza in collaborazione con la Cgil di Monza e Brianza, sono un’iniziativa dagli obiettivi importanti e, allo stesso tempo, ambiziosi.

I CORSI
Le lezioni del corso di lingua italiana in presenza, base e avanzato, che si svolgeranno nella sede della Cgil di Monza in via Premuda 17, del corso serale a distanza, pensato per venire incontro alle esigenze dei lavoratori e del corso di facilitazione per sostenere l’esame teorico della patente, partiranno ad inizio ottobre. Ma il 19, 20 e 21 settembre, dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, Diritti Insieme, sempre nella sede di via Premuda 17 a Monza, organizza tre Open Day.
“Con gli Open Day chi è interessato ai nostri corsi potrà venire semplicemente per iscriversi, se ci conosce già, o anche solo per conoscerci meglio e chiedere informazioni” spiega Matteo Furcas, coordinatore delle attività di Diritti Insieme, associazione multietnica che da anni promuove “accoglienza, inclusione culturale e sociale, tutela dei diritti dei migranti presenti sul territorio della provincia di Monza e Brianza”.

“I corsi in partenza della nostra Scuola di italiano non dovrebbero avere grandi novità rispetto al passato, anche perché hanno dimostrato di funzionare – continua Furcas – anche in base alle iscrizioni, dunque, prevederemo un corso base e un corso avanzato, in presenza, pomeridiani. Se ci sarà richiesta e avremo a disposizione dei volontari, attiveremo anche un corso al mattino, di solito chiesto dalle mamme che in quella fascia della giornata sono “libere” dalla cura dei figli impegnati a scuola”.
I corsi si svolgeranno due volte la settimana con lezioni di due ore e seguiranno il calendario scolastico, con pause a Natale e Pasqua e conclusione a giugno. “Ci sarà anche un corso a distanza online, di sera, tenuto da Bruno Ravasio e Roberto Salvioni che lo ha sperimentato con successo nel periodo della pandemia – specifica il coordinatore di Diritti Insieme – l’idea è di rendere disponibile un corso serale per i lavoratori che non avrebbero modo altrimenti di seguire in sede”.
I PROGETTI
Le attività di Diritti Insieme, in partenza o pronte a ricominciare, sono molteplici. “Recentemente abbiamo ottenuto l’importante riconoscimento del primo posto in graduatoria nel bando Volontariato di Regione Lombardia con il progetto “Integra 2022”, che coinvolge un’ampia rete di associazioni partner (Alisei, Caritas Monza, Fondazione Monza Insieme, E-Lab, Brucaliffo Limbiate con il supporto dell’assessorato all’istruzione di Monza, dell’Istituto Koiné e del Cpia di Monza” spiega Furcas.

“Questo ci permetterà, tra le altre cose, di replicare il corso per le mamme straniere all’Istituto comprensivo Koiné di San Rocco, che ha avuto un ottimo riscontro l’anno scorso, ma anche di proseguire e rafforzare la rete di associazioni che ci accompagnano in questo progetto con attività di doposcuola e di sostegno per i disturbi dell’apprendimento, assistenza digitale e corsi di italiano anche in altre città del territorio” continua l’operatore di Diritti Insieme.
L’associazione multietnica monzese, che mostra il suo imprinting volto all’integrazione degli stranieri anche con il suo sito, che è multilingua ed offre informazioni in inglese, francese e spagnolo, è partner anche del progetto “Tutti per uno”, finanziato da Fondazione Monza e Brianza, con capofila Coop Monza 2000. Il suo compito, in questo caso, sarà di organizzare corsi di italiano ai genitori degli studenti della scuola di via Buonarroti a Monza.
VOLONTARI CERCASI
Per mettere in piedi un sistema così articolato di relazioni, progetti ed obiettivi, c’è bisogno di molte braccia forti, altrettante menti impegnati e numerosi cuori aperti. Per questo Diritti Insieme lancia un appello per reclutare nuovi volontari.

“Siamo sempre di più orientati verso l’attività di alfabetizzazione e insegnamento di lingua italiana agli stranieri e stiamo ampliando le nostre attività sul territorio di Monza e dintorni – spiega il coordinatore – abbiamo bisogno di persone che abbiano una formazione nell’insegnamento o nelle relazioni con le comunità straniere e che vogliano mettere a disposizione parte del loro tempo per l’associazione”.
Chi è interessato a fare questa esperienza può contattare Diritti Insieme attraverso la sua pagina Facebook o il sito web.