Elezioni politiche 2022, brianzoli alle urne: l’affluenza alle ore 12 è del 21.64%

Oggi i brianzoli, e non solo, sono chiamati alle urne per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. La votazione nella sola giornata di domenica 25 settembre, dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Oggi i brianzoli, e non solo, sono chiamati alle urne per l‘elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. La votazione nella sola giornata di domenica 25 settembre, dalle ore 7.00 alle ore 23.00.
Alle ore 12 l’affluenza Brianza è del 21.64%
Ecco il dettaglio per comune (fonte Prefettura Monza e Brianza)


Il comune con l’affluenza più alta in Brianza alle ore 12 è Burago di Molgora (24.28). Quello con il dato più basso è Limbiate (12.12).
Due le tipologie di candidature: gli uninominali (candidati singoli espressi dalle coalizioni) e i plurinominali, ovvero i listini dei singoli partiti i cui candidati vengono eletti in base al risultato del partito stesso. In Brianza funziona così: 3 uninominali tra Camera e Senato e due listini, il Lombardia 1 del Senato che include i territori di Varese, Como, Lecco, Sondrio, Monza e Brianza e il listino della Camera (cosiddetto P02) che include la provincia di Monza e un’area della Città metropolitana di Milano. Ecco i candidati del territorio brianzolo.
COME E QUANDO SI VOTA
Ai 46.127.514 elettori in Italia che domenica 25 settembre si recheranno alle urne per l’elezione dei componenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica saranno consegnate due schede: una rosa per la Camera, una gialla per il Senato. I seggi saranno aperti dalle ore 7 alle ore 23.
I modelli delle due schede sono identici. Le schede recano il nome del candidato nel collegio uninominale e, per il collegio plurinominale, il contrassegno di ciascuna lista o i contrassegni delle liste in coalizione ad esso collegate. Accanto al contrassegno delle singole liste sono stampati i nominativi dei relativi candidati nel collegio plurinominale.


Il voto si esprime tracciando un segno nello spazio contenente il contrassegno della lista prescelta e, in tale caso, è espresso sia per lista che per il candidato uninominale a essa collegato. Se è tracciato un segno sul nome del candidato uninominale il voto è espresso anche per la lista a esso collegata e, nel caso di più liste collegate, il voto è ripartito tra le liste della coalizione in proporzione ai voti ottenuti nel collegio.
Non è previsto il voto disgiunto.