Giornata Mondiale dell’Alzheimer: due appuntamenti gratuiti con Synlab CAM Monza

8 settembre 2022 | 11:09
Share0
Giornata Mondiale dell’Alzheimer: due appuntamenti gratuiti con Synlab CAM Monza

Due eventi di prevenzione e condivisione per accompagnarci alla giornata del 21 settembre. Ecco come partecipare.

Monza. SYNLAB CAM Monza, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre, ha organizzato un convegno aperto al pubblico e una campagna di screening dedicati alle demenze, con particolare riguardo alla malattia di Alzheimer, al fine di fornire ai propri Pazienti, e al territorio, un’importante occasione di approfondimento e prevenzione.

Si inizierà lunedì 19 settembre, alle ore 19:30, quando, all’interno dell’Auditorium “Angelo Gironi” del Polidiagnostico di viale Elvezia, si terrà il convegno dal titolo: “De-mentia: quando la mente svanisce, c’è ancora la persona? Come affrontare la cura quotidiana di una persona affetta da demenze degenerative come la Malattia di Alzheimer”.

Aperto gratuitamente al pubblico (previa iscrizione obbligatoria via email all’indirizzo eventi.monza@synlab.it) e patrocinato da Federazione Alzheimer Italia e dall’Ordine deiMedici di Monza (OMCeO) l’incontro costituirà un’occasione per approfondire le condizioni in cui tipicamente possono ritrovarsi pazienti e caregiver nell’affrontare questa patologia.

La Malattia di Alzheimer, tra le demenze, è quella più nota: secondo il progetto “Barometro Alzheimer” realizzato da Deloitte nel 2010, a livello mondiale, le persone affette da demenza erano 35,6 milioni di cui circa il 60% – 70% affetto da malattia di Alzheimer: una patologia in continua espansione, tanto che, secondo la medesima ricerca, si stima unaumento di 7,7 milioni di nuovi casi all’anno, 1 ogni 4 secondi.

Durante il convegno l’attenzione sarà focalizzata sulle persone: da un lato l’individuo a cui bisogna assicurare decoro, affettività e rispetto e dall’altro i caregiver, coloro che si occupano ogni giorno dell’assistenza e della cura del malato (secondo il progetto di cui sopra, in Italia, per un numero totale di pazienti con demenza stimato in oltre 1 milione, circa 3 milioni di persone sono direttamente o indirettamente coinvolte nella loro assistenza).

L’incontro in programma nasce dalla volontà di offrire gli strumenti necessari alla gestione di una persona affetta da demenza degenerativa. Con le relazioni a cura di Maurizio G. Biraghi – Specialista in Oncologia, Coordinatore Progetti Scientifici Lombardia, SYNLAB CAM Monza, Andrea Paolo Francescani – Specialista in Neurologia, esperto in demenze degenerative SYNLAB CAM Monza ed Emanuela Mauri – Logopedista SYNLAB CAM Monza, si comprenderà quanto la conoscenza della persona – prima ancora che della malattia di cui è affetta – del suo passato, della sua personalità, delle sue passioni e gusti, sia strumento “jolly” che permette di comprenderne meglio i bisogni e alcuni atteggiamenti che si presentano durante la malattia. Questi elementi sono fondamentali per poter essere preparati ad affrontare nella pratica quotidiana determinate situazioni quali disturbi comportamentali, del sonno, dell’alimentazione.

A latere degli interventi dei relatori, vi sarà la preziosa testimonianza del Prof. Marco Fumagalli – Coordinatore della cooperativa sociale La Meridiana; grazie alla sua presenza sarà possibile ascoltare la voce di chi quotidianamente, sul territorio di Monza e Brianza, opera a stretto contatto con Pazienti affetti da demenze e caregiver.

La persona sarà al centro anche della campagna di prevenzione dedicata alle demenze che SYNLAB CAM Monza ha organizzato per il 21 settembre (Giornata Mondiale dell’Alzheimer). Dal 5 settembre sarà possibile aderire all’open day prenotando il proprio screening gratuito con gli Specialisti SYNLAB CAM. Un’occasione per orientarsi su eventuali sintomi precoci o segnali di allarme riconducibili a demenza. Nello specifico, lo screening sarà comprensivo di un test per lo studio delle funzioni cognitive globali – Mini Mental State Examination – e di un consulto orientativo. Per prenotare è necessario telefonare, a partire da lunedì 5 settembre, al numero 039 2397.232 dal martedì al venerdì dalle 12:30 alle 14:30 e il sabato dalle 9:30 alle 11:30. Le prenotazioni saranno attive fino ad esaurimento posti.