Niente bici, bottiglie o …. motoseghe: cos’è vietato portare al Gran Premio di Formula 1

7 settembre 2022 | 11:39
Share0
Niente bici, bottiglie o …. motoseghe: cos’è vietato portare al Gran Premio di Formula 1
Tifosi al Gran Premio di Monza

Sicurezza e controlli: queste le parole d’ordine della 93° edizione del Gran Premio di Formula 1, in programma da giovedì 8 settembre a domenica 11 settembre.

Sicurezza e controlli: queste le parole d’ordine della 93° edizione del Gran Premio di Formula 1, in programma da giovedì 8 settembre a domenica 11 settembre. Divieti, misure precauzionali e metal detector: tutto pronto per l’inizio delle evento motoristico che porrà il centenario Autrodomo di Monza sotto i riflettori del mondo.

Affinché tutto vada liscio la macchina organizzativa prevede alcuni divieti. Ecco quali

Sarà vietato introdurre all’interno del Tempio della Velocità droni; oggetti contundenti o pericolosi (come coltelli, catene, armi, esplosivi); droghe, sostanze nocive o infiammabili, veleni; fuochi artificiali, fumogeni, razzi, puntatori laser, trombette da stadio; bombolette spray (lacca, deodorante, antizanzare, …); valigie, borse, trolley, zaini più grandi di 15 litri (non sono ammesse dimensioni superiori a uno zaino da scuola); bottiglie e lattine, vetro; alcolici; bottiglie di plastica maggiori di 1 L; aste rigide; ombrelloni e ombrelli; strumenti musicali; motoseghe; tende; biciclette; power bank; biciclette e monopattini.

Gli oggetti ammessi

Via libera, invece, alle borracce termiche; alle aste flessibili di plastica per bandiere; ai computer portatili e altri apparecchi elettronici (tablet, fotocamere, e-reader, …) – all’ingresso gli addetti al controllo chiederanno di accendere l’apparecchio e mostrarne il funzionamento; agli accendini tascabili; a sedie e sgabelli portatili.

Comportamenti vietati

Nel “galateo” della F1 non sarà ammesso oscurare la vista agli altri spettatori con oggetti; occupare o permanere nelle vie di accesso e uscita; arrampicarsi su balaustre, ringhiere, recinzioni o barriere; fare attività commerciali non preventivamente autorizzate dall’Autodromo. utilizzare i droni, anche all’esterno del circuito.

Il personale autorizzato non permetterà di entrare nel circuito (sebbene abbia un biglietto) o accompagnerà fuori chi è già all’interno chi sarà ubriaco e chi avrà un comportamento aggressivo.