risparmiare |
Attualità
/

I trucchi anti-spreco contro il caro bollette

9 settembre 2022 | 17:52
Share0
I trucchi anti-spreco contro il caro bollette

Energy Saving Spa li mette a disposizione gratuitamente e insegna come risparmiare 1600 euro all’anno.

Di necessità si fa virtù. Anche in campo energetico. Il caro bollette impone una riorganizzazione dei consumi sia nelle attività che in ambito domestico e scegliere le azioni giuste può dare risultati importanti. Energy Saving Spa dà qualche consiglio per risparmiare energia in casa, alla guida e in azienda.

Il rincaro a tripla cifra dei prezzi di energia elettrica e gas naturale che attende gli italiani nelle prossime settimane e a seguire per il 2023 è epocale: il costo elettrico ha già toccato gli 800 Euro/MWh e il metano ha superato il costo stratosferico di 3 Euro al metro cubo. E’ un rincaro quasi drammatico e che ci mette di fronte alla inevitabile necessità di ponderare bene le scelte energetiche che ogni giorno compiamo a casa, alla guida e al lavoro. Oggi anche il non spegnere la luce di una stanza, scelta che sino a pochi mesi fa potevamo compiere senza troppi patemi d’animo, diventa un vero e proprio lusso agli attuali esorbitanti costi della materia prima energetica, da non poter quasi più permetterci.

Proprio per questo motivo la società di consulenza monzese Energy Saving, che opera con successo da oltre vent’anni nel risparmio e nell’efficienza energetica, ha ritenuto utile raggruppare i più semplici comportamenti virtuosi “a costo zero” realizzando e mettendo gratuitamente a disposizione i Tre Decaloghi sul proprio sito

Questi Decaloghi condensano in pratici consigli alla portata di tutti le accortezze che evitano sprechi e massimizzano l’efficienza nell’uso di una risorsa diventata assai preziosa: l’energia per l’appunto. Ognuno di noi quotidianamente ha a che fare con macchinari e utilizzi più o meno energivori, che vanno dal caricare un cellulare sino all’accensione di un grande altoforno. Ogni giorno compiamo decine di scelte e gesti che coinvolgono un consumo energetico, piccolo o grande che sia: sono gesti in cui possiamo adottare un atteggiamento responsabile al fine di generare risparmi e ottimizzare le risorse.

Comportamenti virtuosi in casa porterebbero risparmi fino a 1.600 euro/anno. Alla guida farebbero risparmiare fino a 750 euro/anno, mentre sul lavoro, un solo dipendente, usando l’energia in modo attento e razionale (ad esempio spegnendo apparecchiature non utilizzate, che magari restano accese per tutta la notte o per un intero weekend) farebbe ridurre il consumo sino a 1.300 kWh e 200 metri cubi di gas all’anno.