Incendio Nitrolchimica: diossine sotto la soglia d’allarme

14 settembre 2022 | 12:45
Share0
Incendio Nitrolchimica: diossine sotto la soglia d’allarme
Incendio alla Nitrolchimica

Concentrazioni di diossine”sotto il valore indicato dalle linee guida Oms”: questo è quanto recita il rapporto steso da Arpa.

Nelle scorse ore Arpa ha comunicato i risultati dei campioni di aria relativi ai monitoraggi effettuati tra l’8 e il 9 settembre a San Giuliano, in via Silvio Pellico a Sesto Ulteriano (campione A) e in via Milano (campione B), in seguito al terribile incendio che ha interessato la ditta Nitrolchimica. Concentrazioni di diossine”sotto il valore indicato dalle linee guida Oms”: questo è quanto recita il rapporto steso da Arpa. Cala dunque l’allarme dopo l’esito delle analisi relative ai controlli effettuati nell’aria di San Giuliano Milanese.
incendio-nitrolchimica

LE ANALISI DI ARPA

“Riguardo a diossine e furani, le concentrazioni totali dell’insieme dei congeneri (PCDD-DF) in termini di tossicità equivalente sono risultate le seguenti: campione A = 0.024 pgTEQ/m3 (0.128 il primo giorno); campione B = 0.020 pgTEQ/m3 (0.022 il primo giorno). Si ricorda che, secondo le Linee Guida per l’Europa dell’OMS, concentrazioni nell’aria maggiori di 0.3 pgTEQ/m3 sono indicative di una sorgente locale che necessita di essere individuata e controllata (in questo caso già nota: l’incendio). Anche nella seconda giornata i valori si sono dunque attestati ben al di sotto di questa indicazione” questo è quanto si legge nel report ufficiale di Arpa.
“Anche per quanto riguarda gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), la concentrazione di benzo(a)pirene – B(a)P (l’unico congenere normato che prevede un limite: 1 ng/m³ per la sua concentrazione media annuale), in entrambi i siti i valori sono risultati ancora inferiori al limite di rilevabilità strumentale, sia in fase gas che in fase particolato”.
I Vigili del Fuoco hanno terminato le operazioni di spegnimento nel pomeriggio del 9 settembre e, di conseguenza, i campionamenti e le relative analisi sono stati sospesi.
Incendio Nitrolchimica San Giuliano

IL ROGO: SEI PERSONE FERITE O INTOSSICATE

Sei persone rimaste intossicato o ferite, di cui una in gravissime condizioni ricoverata al Centro Grandi Ustionati di Niguarda. L’invito a non aprire le finestre. La Procura di Lodi che ha avviato un’indagine. E’ questo il bilancio del vasto incendio scoppiato a San Giuliano Milanese, nell’azienda Nitrolchimica. Il sindaco Marco Segala si era recato ad un incontro in Prefettura con il Prefetto di Milano, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano e il Comandante della Polizia Locale.
Non sono state emanate azioni ristrettive nei confronti delle aziende che pertanto potranno regolarmente operare. Nelle sole frazioni di Sesto Ulteriano e Civesio si raccomandava di tenere chiuse le finestre e spenti gli impianti di condizionamento.
L’azienda ha già provveduto a far effettuare l‘aspirazione immediata di eventuali dispersioni di sostanze liquide.