Integratori: cosa c’è da sapere

7 settembre 2022 | 00:00
Share0
Integratori: cosa c’è da sapere

Uno stile di vita sano parte sempre da un’alimentazione varia ed equilibrata. Qualcosa che si rivela essenziale sia per mantenersi in forma sia per stare bene con sé stessi, a livello fisico e mentale.

Del resto, che i due aspetti vadano di pari passo lo avevano chiaro anche gli antichi, come testimonia il noto detto mens sana, corpore sano: mente sana in corpo sano.

Ci sono, tuttavia, dei momenti in cui stare attenti a come si fa la spesa e si cucina non basta. I motivi sono diversi: dall’assunzione di farmaci che portano a possibili carenze, a situazioni di stress intenso e prolungato, per fare degli esempi.

È in questi casi, ma anche in un’ottica preventiva, che si rivela utile assumere degli integratori i quali possono essere sia specifici, andando ad agire su problematiche particolari, sia generici.

Tra questi, una soluzione particolarmente valida è rappresentata dalle bustine di rischiaril forte, la cui formulazione si rivela efficace per assicurare il benessere dell’organismo e in particolare del sistema nervoso. Un valido aiuto in presenza di sintomi quali cali di memoria e concentrazione, stanchezza fisica e mentale, nonché se si è soggetti a fenomeni intensi di stress.

Integratori: quando sì, quando no

Il modo migliore per intendere gli integratori è quello di vederli come dei prodotti capaci di contribuire a una migliore efficienza a livello psico-fisico, e quindi come dei riequilibratori.

Il luogo più adatto dove reperirli? Le farmacie e in particolare quelle che si possono trovare online, dove gli integratori sono acquistabili nel rispetto della normativa in vigore insieme ai farmaci senza bisogno di ricetta, i cosmetici e articoli di oggettistica.

Il motivo è semplice: le componenti contenute all’interno sono accuratamente selezionate, risultando perfettamente sicure. La possibilità di andare incontro a effetti indesiderati è perciò di gran lunga minore.

Ci sono delle eventualità durante le quali è meglio non assumere gli integratori? Certamente. Si tratta, oltre che di stati di tipo allergico a una componente specifica (la persona che ne soffre è abituata di suo a leggere il foglietto illustrativo), a condizioni particolari come ad esempio la gravidanza e l’allattamento.

In ogni caso, prima di procedere con l’assunzione, attenendosi rigorosamente alle dosi consigliate, è fondamentale leggere con attenzione le indicazioni presenti nel foglietto illustrativo, riguardanti sia le controindicazioni sia la somministrazione.

Agendo in questo modo possiamo affermare tranquillamente che sì, gli integratori rappresentano una scelta valida per la salute, da attuare all’interno di uno stile di vita sano e curato dal punto di vista dell’alimentazione come dell’attività fisica.

Integratori e stress

Uno dei fenomeni per cui un integratore come rischiaril forte si rivela efficace è il trattamento dello stress. Quando si attraversa un periodo in cui è più intenso può capitare di andare incontro a sintomi quali debolezza, nervosismo, cali energetici, ma anche sfoghi epidermici, vuoti di memoria, nervosismo.

Lo stress non va preso alla leggera, dal momento che le complicanze per la salute possono diventare importanti, portando a sviluppare un numero di stati patologici diversamente latenti tra cui il disturbo gastro-esofageo, a oggi molto diffuso e fastidioso.

Un integratore come rischiaril forte riesce ad agire a livello del sistema immunitario, il quale è un po’ la cartina tornasole riguardo alla salute del nostro organismo. Contiene ingredienti di origine naturale quali la colina, la vitamina C e la vitamina E. Quest’ultima è particolarmente efficace per contrastare l’azione dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento dell’organismo dal momento che danneggiano le membrane cellulari, il DNA, i lipidi all’interno dei vasi sanguigni, gli enzimi.

La vitamina E è un antiossidante naturale piuttosto forte ed efficace, per questo è così valida nel trattamento dei radicali liberi, contrastando lo stress e favorendo, abbinata ad altri elementi come la vitamina C, il benessere dell’organismo.

Integratori e sport

Chi fa sport se da un lato si mette nelle condizioni ottimali per vivere una vita sana, dall’altro si trova a disperdere un maggior numero di energie, soprattutto se la pratica è agonistica o comunque intensa.

L’alimentazione svolge un ruolo essenziale nella prevenzione di possibili problematiche; quando ben bilanciata come nel caso della dieta mediterranea, permette di ottenere tutti i nutrienti necessari.

E gli integratori, che ruolo è giusto abbiano nella vita degli sportivi? Stando a diverse ricerche, possiamo dedurre che le persone che praticano regolare attività fisica possono trarre giovamento dall’impiego di integratori di tipo generico.

Il motivo è semplice: agendo a livello psico-fisico, le sostanze contenute al loro interno permettono di ottimizzare i benefici derivanti da questo tipo di pratiche. A patto che l’assunzione consideri le dinamiche specifiche di ogni individuo: sesso, età, presenza di eventuali patologie, ecc. ecc.

Tra gli integratori più comuni e consigliati per gli sportivi ci sono, quindi, quelli come rischiaril forte a base di vitamine, minerali come sodio, potassio e antiossidanti. Soluzioni che non si sostituiscono alla dieta ma capaci di garantire benefici aggiuntivi per la salute dell’organismo.