
Installazioni luminose, performance di audiovisual 3D mapping, Sound Safari, opere digitali realizzate da importanti light artist nazionali e internazionali faranno da cornice, dal 23 settembre al 2 ottobre, ai principali tesori della città brianzola.
“Non è solo una proiezione, è una vera propria era d’arte”. L’assessore del Comune alla Cultura al Parco, Arianna Bettin, ha usato queste parole per presentare l’edizione 2022 del Kernel festival, illustrato giovedì mattina alla Villa Reale con l’assessore al Lavoro, Carlo Abbà, con l’ideatore e art – director di AreaOdeon, Marcello Arosio, e con il direttore del consorzio di Villa e Parco, Giuseppe Di Stefano.
Il festival, che avrà luogo fra il 23 settembre e il 2 ottobre e che sarà un ritorno in piena regola, coinvolgerà la reggia, il liceo artistico Nanni Valentini, i Boschetti Reali e piazza Roma: un filo che idealmente collega il centro città alla Villa piermariniana. “Il progetto è cresciuto negli anni – ha dichiarato Arosio -. E’ importante guardare al festival come a una piattaforma aperta, funzionale non solo a esaltare con luce e suono i luoghi più preziosi di Monza”.
Il festival sarà costituito da audiovisual 3D mapping, sound safari, installazioni interattive di laser mapping, installazioni multimediali di luci, progetti sonori e opere digitali, tutto realizzato da artisti di calibro internazionale. “Stiamo lavorando per valorizzare i tanti volti della nostra città – ha aggiunto Abbà -. Potenzialità, innovazione e attrattività non mancano, si tratta di un’opportunità diversa per chi vorrà venire ad ammirare questo spettacolo di luce ed arte e che insieme vorrà scoprire i tanti pregi della nostra città”.

Il Kernel festival ha richiamato centinaia di artisti da tutto il mondo, decine di volontari e altrettanti professionisti. Inoltre ha comportato il coinvolgimento diretto degli studenti e dei bambini delle scuole del territorio. “Si tratta di una manifestazione artistica molto importante – ha concluso l’assessore Bettin . Monza merita una vita turistica che vada oltre l’Autodromo”.
La kermesse prevede un percorso che parte da Villa Reale, che ospiterà una rassegna di cortometraggi, e arriva in piazza Roma, in pieno centro storico, dove sarà installato il kidscube che mostrerà gli autoritratti dei bambini. In mezzo ci saranno il liceo artistico Valentini e i Boschetti Reali. Villa Reale sarà illuminata per un totale di cinque mila metri quadrati di video proiezioni.
