Limbiate, al via le domande per le Benemerenze Civiche “Ape d’Oro” e “Alfiere della Città”

Il Comune di Limbiate conferisce le benemerenze civiche – anno 2022 – denominate “Ape d’oro” e “Alfiere della Città“.
Il Comune di Limbiate conferisce le benemerenze civiche – anno 2022 – denominate “Ape d’oro” e “Alfiere della Città“. I premi sono concessi a quei cittadini italiani e/o stranieri residenti a Limbiate da almeno 5 anni, che si siano particolarmente distinti nei diversi ambiti: lavorativi, artistici, sociali, associativi e di volontariato attraverso attività pubbliche e private. Si potranno presentare le domande fino al 14 novembre alle ore 12.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Mediante compilazione telematica della pratica sul portale online (CLICCA QUI); oppure attraverso la compilazione ed invio del modulo (disponibile in allegato), corredato da copia del documento di identità del proponente, all’indirizzo: benemerenze@comune.limbiate.mb.it o mediante la compilazione del modulo in formato cartaceo (disponibile in allegato) da consegnare e protocollare agli sportelli del Comune di Limbiate.
Le proposte di assegnazione, corredate dai necessari elementi informativi, potranno essere inoltrate alla Commissione da singoli cittadini, enti, associazioni e istituzioni che, per la loro conoscenza diretta, siano in grado di segnalare i soggetti ritenuti degni di essere pubblicamente riconosciuti mediante la civica benemerenza.
APE D’ORO
Il premio rappresenta una civica benemerenza, istituita allo scopo di tributare una pubblica riconoscenza a coloro che hanno contribuito alla crescita civile e sociale della comunità limbiatese, sia rendendone più alto il prestigio attraverso la loro personale virtù e capacità, sia offrendo con disinteressata dedizione il proprio impegno.
La speciale benemerenza civica è conferita ogni anno in occasione della festa patronale ed è assegnata per sezioni a cittadini limbiatesi o enti, anche residenti all’estero, che si siano resi benemeriti segnalandosi nel campo del lavoro, dell’impresa e dell’economia, in quello dell’arte e della cultura, in quello della solidarietà e del volontariato.
La benemerenza civica è assegnata in particolare:
– ai singoli cittadini che abbiano acquisito particolari benemerenze nella promozione dei rapporti di amicizia e di collaborazione tra l’Italia e gli altri Paesi e nella promozione dei legami con l’Italia.
– alle persone, gli Enti e i Corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abnegazione, nell’alleviare le altrui sofferenze o, comunque, nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno.
– ai titoli di particolare benemerenza nel campo dell’educazione, della scuola e nella diffusione ed elevazione della cultura, ottenuti attraverso opere di riconosciuto valore, segnalati servigi o cospicue elargizioni.
– a singoli meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale dei lavoratori dipendenti da imprese pubbliche o privati.
– a persone che si rendono in modo eminente benemerite in occasione di emergenze epidemiologiche o catastrofi naturali, sia prodigando personalmente cure ed assistenze agli infermi, sia provvedendo ai servigi igienici ed amministrativi, ovvero ai bisogni materiali o morali delle popolazioni travagliate dall’epidemia o da fenomeni naturali, e massimamente quando non ne correva loro, per ragione d’ufficio o di professione, un obbligo assoluto e speciale.
ALFIERE DELLA CITTÀ
Il premio “Alfiere della Città” è assegnato attraverso il riconoscimento di un “Attestato d’Onore” a quei giovani minorenni che, per comportamento o attitudini, rappresentano un modello di buon cittadino.
L’Attestato attribuisce il titolo di “Alfiere della Città” ed è riservato ai giovani entro il diciottesimo anno di età. Viene concesso ai cittadini limbiatesi, anche residenti all’estero, e ai cittadini stranieri residenti che siano nati nel nostro Paese o abbiano frequentato le scuole italiane.