KERMESSE |
Cultura
/

Monza Fuori GP 2022: la città si anima di musica, sport e motori. Presentato il programma

2 settembre 2022 | 17:10
Share0
Monza Fuori GP 2022: la città si anima di musica, sport e motori. Presentato il programma

Leit motiv sarà il centenario dell’Autodromo.

Sarà un anno importante per il Gran Premio di Monza con l’Autodromo Nazionale che festeggia 100 anni e la città che è pronta a fare la sua parte. Questa mattina, 2 settembre a palazzo comunale, si è tenuta la presentazione della kermesse Monza Fuori GP, che animerà il capoluogo brianzolo a partire da giovedì 8 settembre. Fra i relatori e i presenti in sala giunta si respirava aria di entusiasmo, il primo cittadino Paolo Pilotto con gli assessori al Parco, Villa Reale e Cultura, Arianna Bettin e al Commercio e Attività Produttive e Marketing territoriale, Carlo Abbà hanno ringraziato tutti per la preziosa collaborazione e lavoro di squadra che ha prodotto un programma in grado di animare il centro e le periferie. “La manifestazione che porta anche nel cuore della città l’atmosfera frizzante, vivace e i colori del Gran Premio vede coinvolto il centro cittadino e, per la prima volta, abbraccia anche i quartieri – ha spiegato il sindaco – Cominciamo quest’anno con San Rocco, con l’obiettivo di coinvolgere altre zone della città già dalle prossime edizioni”.

Si parte l’8 settembre in Piazza Trento e Trieste alle ore 18.30, quando sarà inaugurata ufficialmente l’edizione 2022 di #MonzaFuoriGP: presentatrice d’eccezione Danielle Frédérique Madam, la pesista e conduttrice televisiva italiana, 5 volte vincitrice dei campionati italiani giovanili nel getto del peso. Mentre ad aprire gli eventi sportivi della settimana motoristica, mercoledì 7 settembre alle ore 21.00 presso l’U Power Stadium sarà disputata la trentunesima edizione della Partita del Cuore, presentata oggi.

Il programma, è stato pensato per raccogliere l’interesse di tutte le età. “Di solito si presta tanto spazio alle famiglie, ma quest’anno abbiamo messo a punto anche proposte per i giovani. -s piega l’assessore Bettin -. Il centenario dell’Autodromo sarà naturalmente il leit motiv attorno a cui si svilupperà il FuoriGP di quest’anno, ma non sarà l’unico elemento che lo caratterizzerà: abbiamo voluto riservare ampio spazio ai giovani, al gioco e alle arti performative, portandoli anche in piazze finora poco coinvolte: nel tempo sarebbe auspicabile che tutta la città fosse contaminata dall’atmosfera di festa”, aggiunge l’Assessore alla Cultura.”

Una proposta ricca resa possibile grazie al contributo di tanti, come con Confcommercio, con Ersaf, Fipe e Confesercenti con l’Istituto Professionale “A. Olivetti” di Monza. I luoghi del FuoriGp saranno quindi ulteriormente animati grazie all’attività di promozione del commercio locale che ricorderà nelle vetrine dei negozi la storia e l’evoluzione dei luoghi simbolici di Monza ripercorrendo, attraverso la riproduzione di scatti dell’epoca, gli ultimi 100 anni, dal 1922 ad oggi. “In questa occasione Monza si dimostra viva, accogliente ed attrattiva come la vorremmo sempre – aggiunge l’Assessore Abbà – E’ un biglietto di presentazione della nostra città che mostra la grande importanza delle collaborazioni con le Associazioni economiche e produttive, in particolare ConfCommerciio ed Ersaf per la grande sensibilità dimostrata con l’iniziativa che donerà 100 nuove piante al Parco di Monza”.

La musica.
Un’attenzione particolare è riservata, come sempre, alla musica che sarà il biglietto da visita di Monza per chi raggiunge la città con il treno. In via Arosio, proprio accanto all’Infopoint di accoglienza, gruppi musicali di giovanissimi si alterneranno al microfono con Talent Yard, mentre sarà un vero e proprio spettacolo dal vivo OPEN PIC di Poesia Presente, con versi e componimenti declamati davanti al pubblico. Il Deejay set sarà allestito in Piazza Cambiaghi, mentre Enrico Ruggeri si esibirà in Piazza Trento e Trieste la sera di sabato 9 settembre. In via D’Annunzio è in programma per sabato sera “Music Fever!” a cura di Bungee Fly Dance Company, mentre gli studenti del Liceo Zucchi si esibiranno in Piazza Carrobiolo tutti i giorni, compreso sabato, all’interno del concerto delle orchestre regionali della rete dei licei musicali lombardi.

Piloti e Motori.
Sono affidati a Radio Number Onei talk show dedicati al mondo dei motori: Ivan Capelli, Jarno Trulli e Davide Valsecchi saranno i protagonisti giovedì sera di un approfondimento con la proiezione di un docufilm, mentre venerdì lo spazio sarà riservato alle donne dell’automotive “Women the race”; in via Vittorio Emanuele è in programma l’esposizione di auto storiche e dei modelli storici Vespa, mentre nel cuore di Piazza Trento troveranno spazioaree dedicate ai motori con l’esposizione di vetture da competizione. I maxischermo allestiti in piazza offriranno l’opportunità di condividere nelle giornate di sabato e domenica l’emozione in diretta delle prove e della gara.

Storia e Cultura. 
Ai Musei Civici è allestita la mostra che celebra il centenario dell’Autodromo con cronache e documenti inediti e curiosi relativi alla costrizione e all’evoluzione del celebre circuito, famoso in tutto il mondo come il tempio della velocità. Dal 2 all’11 settembre 2022 presso la Galleria CivicaMonza: la Città, il Parco e l’Autodromo”: in mostra opere di pittura e scultura che partecipano alla XIII edizione del concorso. In collaborazione con la Scuola di Pittura e delle Arti “Alessandro Conti”. Ingresso libero.

Lo sport.
Le Associazioni sportive di Monza saranno protagoniste di tutta la kermesse con spazi e infopoint per presentare le proprie attività e momenti di esibizione. Il CONI Monza e Brianza presenterà il calendario delle attività 2022-2023 venerdì 9 settembre con un approfondimento sull’indice di sportività di Monza e Brianza.

Gli altri luoghi della festa. In piazza Duomo sarà allestito l’infopoint per informazioni turistiche sulla città di Monza e sulla manifestazione. Saranno in mostra i mezzi in dotazione all’Arma dei Carabinieri; in Piazza Cambiaghi sono stati posizionati i mezzi di Pregiato Street Food e sono previste esibizioni serali di Mamamia Band e Yard Band; ai Boschetti Reali in programmaMusica di deejay nazionali e il meglio della cucina romana; in Via D’Annunziosono in programma performance teatrali e un musical dall’atmosfera degli anni ‘70 e ‘80.

PROGRAMMA – SCARICA

Monza Fuori Gp 2022