Monza, tutto pronto per il GP D’Italia: il futuro è un autodromo sostenibile

Monza. E’ decisamente il caso di dirlo: i motori si stanno scaldando. Il count down al Gran Premio di Formula 1 può avere inizio: il prossimo fine settimana, 10 e 11 settembre, monzesi e non, appassionati e non, potranno assistere ad una delle gare automobilistiche più attese di sempre. Un week end ancor più degno di nota dato il grande traguardo raggiunto dall’autodromo: 100 anni. In pentola bolla molta roba e quello a cui assisteremo è sicuramente un Gran Premio dei record. Questo, infatti, è quanto emerso questa mattina, martedì 6 settembre, durante la conferenza stampa di presentazione a cui hanno partecipato il sindaco di Monza Paolo Pilotto, il sindaco di Milano Beppe Sala, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, Angelo Sticchi Damiani Presidente ACI, Trochetti Provera SEO Pirelli, Geronimo La Russa e Giuseppe Redaelli, Presidente di Autodromo Nazionale Monza.

100 anni: traguardo o partenza?
Non ha dubbi Sticchi Damiani: “questo importante traguardo per noi non è un punto di arrivo, ma di partenza – commenta durante la conferenza stampa – vogliamo assolutamente portare avanti questa storia”. E a parlare di futuro dell’Autodromo di Monza è proprio Geronimo La Russa, presidente ACI Milano: “il futuro dell’autodromo avrà sicuramente un occhio di riguardo al mondo green e alla mobilità sostenibile – e aggiunge – proprio l’altro giorno abbiamo fatto una partnership con la metropolitana M5, importante struttura del trasporto pubblico milanese, abbiamo brandizzato la fermata del capolinea Bignami e un treno con i colori dell’autodromo e dell’ACI perché non vediamo l’ora, e faremo di tutto per stringere i tempi, che quella metropolitana arrivi a Monza”.
L’autodromo di Monza, centro della Smart Mobility
Sul tema green si legano anche le dichiarazioni del presidente della Regione Attilio Fontana che, oltre a sottolineare che, in collaborazione con Ersaf sono stati piantumati 100 nuovi alberi “per sottolineare ancora di più il nostro impegno a migliorare la qualità dell’ambiente” ci sarà anche la possibilità di sorvolare a 50 metri di altezza su una mongolfiera a impatto zero, brandizzata ‘Regione-Olimpiadi invernali 2026’, “godendo così di una vista unica e mozzafiato sulla pista, sul parco e su tutta Monza”. Venerdì, inoltre, i giovani under 35 che hanno partecipato e vinto il contest di ‘Generazione Lombardia’ ‘Vinci le prove del GP’, avranno la possibilità di assistere alle prove del Gran Premio, accompagnati da un loro ospite.
Ricordiamo, inoltre, che grazie all’accordo con Brianzacque per la prima volta l’acqua pubblica entrerà gratuitamente all’autodromo: l’utility che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di MB, installerà in autodromo un sistema di strutture per la distribuzione gratuita di acqua a km.0, così da dissetare pubblico e operatori e abbattere l’inquinamento dovuto alla produzione, al trasporto, allo smaltimento di bottiglie di plastica monouso.
Non solo, due le grandi novità che riguarda il Tempio della Velocità, svela Fontana: “già sede della Smart Mobility, l’autodromo è stato premiato come progetto bandiera portando così il circuito e Monza al centro di questo grande e importante progetto”.
“Inoltre – aggiunge il presidente – l’altra novità dell’edizione del GP di quest’anno riguarda l’assistenza sanitaria affidata all’AREU (Agenzia regionale emergenza urgenza) fino al 2024. Con la sua esperienza nella quotidianità e nelle maxi-emergenze con personale medico e infermieristico formato ad hoc, AREU si occuperà del soccorso e dell’assistenza ai piloti e a tutti gli addetti ai lavori oltre che, come avviene da tempo, a tutte le persone che assisteranno al GP”.

Milano ringrazia: le dichiarazioni del sindaco Beppe Sala
“Questo evento è anche l’occasione per rinforzare l’offerta turistica e culturale di questo territorio. I ristoratori e gli albergatori milanesi sono tutti qui a ringraziare, perché stiamo vedendo i dati in ingresso – commenta durante la conferenza stampa il sindaco di Milano Beppe Sala – il mio invito è quello di vedere questo evento in maniera allargata e non concentrandosi solo a quello che succede all’interno dell’autodromo”.
Il sindaco brianzolo invece, Paolo Pilotto, ci tiene a sottolineare il grande lavoro di collaborazione degli ultimi giorno, collaborazione che ha permesso, come sottolinea: “di fare un grande lavoro ma soprattutto di superare senza intoppi alcune difficoltà”.