Con “Diventeranno Famosi” torna a Monza l’importante rassegna di fotografia d’autore

Un’occasione per ripercorrere la storia della fotografia italiana.
Apre al pubblico venerdì 16 settembre alle ore 18.00 e resterà aperta fino al 23 ottobre presso la Galleria Civica di Monza, Via Camperio 1, la mostra fotografica “Diventeranno Famosi” a cura di Fondazione 3M. Al taglio del nastro interverranno l’assessore alla Cultura del Comune di Monza Arianna Bettin e il Direttore artistico di Photofestival Roberto Mutti.
La mostra, organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, è inserita nel programma della 17ª edizione di Photofestival, la rassegna milanese di fotografia d’autore promossa da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging. Dal 14 settembre al 31 ottobre, il festival propone oltre 150 mostre diffuse nella città metropolitana di Milano, in alcune province lombarde (Bergamo, Brescia, Monza e Brianza, Lecco e Varese) e in altre città italiane.
“Diventeranno famosi” raccoglie circa 75 fotografie tra ritratti, paesaggi e ricerche di 57 autori pubblicati sulla rivista “Ferrania” (1947-1967) per la qualità delle loro opere grazie alla quale si sono affermati anche internazionalmente. Esponenti dei circoli “La bussola” (Giuseppe Cavalli, Giuseppe Balocchi) e “La gondola” (Gianni Berengo Gardin, Fulvio Roiter), studiosi come Italo Zannier e Alfredo Camisa, professionisti come Mario De Biasi e Folco Quilici, donne come Carla Cerati e Chiara Samugheo, grandi creativi come Mario Giacomelli e Luigi Veronesi qui hanno esordito e visitare questa mostra è come ripercorrere la storia della fotografia italiana.
Le immagini della mostra sono di Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico.
Il catalogo cartaceo di Photofestival 17th, in italiano e inglese, sarà disponibile gratuitamente nell’ambito nella Galleria e darà così la possibilità di scoprire le tante mostre del grande circuito espositivo che si allarga dal centro di Milano all’hinterland e coinvolge ben 115 sedi tra gallerie d’arte, musei, spazi istituzionali e privati, negozi, con un punto di forza nel “Palazzo della Fotografia” di Photofestival (Palazzo Castiglioni di Confcommercio Milano, in corso Venezia 47) e nelle biblioteche cittadine.
Inoltre la piattaforma Virtual Photofestival, realizzata in collaborazione con il Main Partner di Photofestival PhotoSHOWall®, consente di visitare in un percorso immersivo in forma virtuale tutte le mostre che fanno parte del palinsesto, accedendo dalla homepage del sito www.milanophotofestival.it e anche direttamente dalle pagine del catalogo cartaceo, attraverso il qr code previsto per ogni mostra.
Photofestival 2022 è organizzato e promosso da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging in collaborazione con Impresa Cultura Confcommercio Milano e con il Main Partner PhotoSHOWall®; si svolge con il patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Milano e con la collaborazione del Comune di Monza; si avvale del sostegno del Main Sponsor Gruppo Cimbali – MUMAC, degli Sponsor Fondazione 3M, 50&Più, Synergetic e di Ascofoto, CNA, Epson, Lumix, Nikon, Olympus, Polaroid, Partner di AIF; è realizzato in sinergia con Festival della Fotografia Etica, Il Mascherone, Museo Poldi Pezzoli e Voghera Fotografia, partner culturali.
Il programma completo di Photofestival 2022 è disponibile online sul sito milanophotofestival.it, ove è possibile consultare anche il catalogo in formato digitale.
INFORMAZIONI
Diventeranno famosi
a cura di Fondazione 3M
in collaborazione con Comune di Monza
16 settembre – 23 ottobre 2022
inaugurazione 16 settembre ore 18.00
Galleria Civica di Monza
Via Camperio 1, Monza (MB)
T 039 384837
martedì-venerdì 15-19; sabato e domenica 10-13/15.19
ingresso libero