Nuovo accordo scuole-aziende per una formazione a prova d’Europa

Lo firmerà il 6 settembre l’Ufficio Scolastico provinciale con Confcommercio, Coldiretti, Adecco e altre importanti realtà
Novità nel campo della formazione: l’Ufficio Scolastico Territoriale di Monza Brianza promuove un accordo di partnership e collaborazione per la promozione dell’apprendistato duale nelle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Monza e Brianza. Un accordo che viene presentato come in grado di “avvicinare la provincia di Monza e Brianza all’Europa e alle migliori pratiche didattiche e formative”.
Il 6 settembre presso la Sala Conferenze della Provincia a Monza, sarà sottoscritto l’accordo con Formaper Lodi, Monza e Brianza, Brianza Solidale, Confimi Industria Monza E Brianza – Delegazione Territoriale Di Confimi, Federazione Interprovinciale Coldiretti Milano, Confcommercio Milano, Ali Agenzia per il Lavoro Spa, Cna, Lodi, Monza Brianza, Bergamo Apindustria, Adecco Italia Spa. Un gioco di squadra che ha come obiettivo rendere più adeguata al mondo del lavoro la preparazione degli studenti dele scuole professionali.
COLLABORAZIONE SCUOLE-AZIENDE
L’accordo nasce all’interno della RETEP, la rete degli istituti tecnici e professionali, nata lo scorso anno grazie alla sinergia d’intenti tra i Dirigenti scolatici degli Istituti della provincia e le fondazioni di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e i collegi tecnici dei periti industriali, geometri, periti agrari e professionali degli aerotecnica. La promozione dell’apprendistato duale rappresenta un nuovo modello per conseguire un titolo di studio nei diversi ambiti tecnici e professionali, direttamente spendibile nel mondo del lavoro. Momento chiave è la fase di apprendimento all’interno dell’impresa in aggiunta ai percorsi pianificati e realizzati all’interno degli istituti. Costituisce, nelle intenzioni, uno strumento di dialogo tra mondo dell’istruzione e mondo del lavoro e un tentativo di allineare contenuti teorici alle esigenze dei settori produttivi primario, secondario e terziario delle imprese del territorio.
PROSPETTIVE D’IMPIEGO PIU’ CONCRETE
Ambizioso traguardo è l’anticipo dell’ingresso nel mondo del lavoro con la definizione di un modello di inserimento rivolto agli studenti dell’istruzione secondaria di secondo grado tecnica e professionale. Ma c’è anche un tentativo di completare la prospettiva: non solo il bisogno dello studente, ma anche quello delle aziende. Il nuovo accordo può diventare per le imprese l’occasione per formare giovani lavoratori e inserirli nella propria azienda, secondo le proprie peculiarità, supportati da incentivi economici, retributivi e fiscali. Un’ottica che naturalmente tende a favorire gli impegni duraturi e consolidati.