Tornato il cervo nel Parco, l’appello: attenzione e cani al guinzaglio

Già nel novembre scorso il Consorzio aveva fatto sapere “i cani al guinzaglio per evitare possibili incontri e fughe del grande mammifero in aree potenzialmente rischiose come ad esempio viale Cavriga.”
Monza. Dopo i bagordi del Gran Premio d’Italia, veder correre l’imponente cervo tra gli alberi del parco di Monza regala un po’ di pace e tranquillità, un’atmosfera fiabesca e romantica. Dopo diversi mesi in cui dell’animale si erano perse le tracce, ecco che all’improvviso ieri, giovedì 15 settembre, un nuovo avvistamento (leggi qui) : il cervo è tornato a far bella mostra di sè nella zona Mulini Vecchi.

Con la sua ‘ricomparsa’ il Consorzio torna a sottolineare l’importanza di rispettare alcune regole di base a tutela dell’animale.
CANI AL GUINZAGLIO E DISTANZA
Sicuramente una delle prime regole da tenere bene a mente, ora più che mai, riguarda i cani che devono essere tenuti al guinzaglio. Un tema di cui abbiamo molto parlato nei mesi scorsi proprio qui sul nostro giornale online, a seguito di diversi episodi di aggressione avvenuti proprio ai danni di animali selvatici: dalla storia dell’oca Bianchina a quella del cane corso che ha azzannato un uomo che tentava di proteggere il suo bassotto.
Un argomento a cui voi lettori tenete particolarmente tanto che noi di MBNews vi avevamo coinvolti anche attraverso un sondaggio per chiedervi se eravate favorevoli o contro il divieto di far entrare cani liberi e potenzialmente pericolosi nei Giardini Reali.
Già nel novembre scorso il Consorzio aveva fatto sapere “i cani al guinzaglio per evitare possibili incontri e fughe del grande mammifero in aree potenzialmente rischiose come ad esempio viale Cavriga.”
Altra regola importante è anche quella del distanziamento: meglio non avvicinare l’animale.