Sciopero nazionale dei treni, Corbetta (Lega): “Da evitare rischio caos per Gran Premio di Monza”

Lo sciopero nazionale dei treni rischia di mandare in tilt i trasporti per il Gran Premio di Formula 1 di Monza? Il rischio c’è e per evitare il caos il consigliere regionale della Lega, Alessandro Corbetta, ha scritto direttamente a Trenord.
Lo sciopero nazionale dei treni rischia di mandare in tilt i trasportiper il Gran Premio di Formula 1 di Monza? Il rischio c’è e per evitare il caos il consigliere regionale della Lega, Alessandro Corbetta, ha scritto direttamente a Trenord.
“Ho chiesto a Trenord di fare tutto il possibile affinché venga garantito il servizio da Milano per le stazioni di Monza e Biassono e ritorno, oltre che per la tratta da Lecco a Biassono” spiega Corbetta.

“Di fronte a un evento di così grande rilevanza va assolutamente scongiurata una situazione di estremo disagio per le migliaia di tifosi della Formula 1 che stanno arrivando da tutto il mondo per assistere alle prove e alla gara. Non dimentichiamo poi il gran numero di addetti ai lavori che dovranno recarsi all’autodromo per dare il loro contributo professionale”.
La richiesta avanzata dal consigliere del Carroccio è quindi quella di compiere ogni azione opportuna al fine di offrire un regolare servizio di trasporto sulle tratte interessate ed evitare figuracce internazionali.
TRENITALIA: SCIOPERO 9 SETTEMBRE
Sono previste possibili cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia in occasione dello sciopero del personale di guida e di bordo, programmato dalle 9 alle 17 di venerdì 9 settembre 2022. Gli effetti, sempre in termini di cancellazioni e ritardi, potranno protrarsi anche oltre l’orario di termine dello sciopero.
Trenitalia, tenuto conto delle possibili importanti ripercussioni sul servizio, invita tutti i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione.
La tabella dei treni garantiti è disponibile sul sito web trenitalia.com nella pagina dedicata agli scioperi.
Informazioni su collegamenti e servizi saranno diffusi attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, alle self service e presso le agenzie di viaggio convenzionate.
Piano della viabilità mobilità fra navette, treni e 7900 parcheggi
Gli 8 parcheggi speciali e le navette. Sono circa 7900 i parcheggi disponibili per chi raggiunge Monza in auto. 300 i posti nel nuovo parcheggio ‘platino’ istituito in Via Grandi a Vedano, 1600 nel ‘verde’ di via Parco e Madonna delle Nevi a Biassono, che prevede anche 35 posti per i camper; 1000 posti nel parcheggio ‘gold’ interno al Parco; 1200 in quello ‘viola’, coperto, suddiviso tra il parcheggio “CAM” in via Martiri delle Foibe e il Centro Rondò dei Pini; circa 1300 in quello ‘marrone’ a Biassono e Vedano cui si aggiungono 100 posti per bus; 1350 in quello ‘blu’ in Viale Stucchi, oltre 600 nel parcheggio ‘arancione’ suddiviso tra l’area scoperta dell’Ospedale e il parcheggio coperto dell’Iper Maestoso (che ospita anche le moto), 500 (+ 20 bus) nel parcheggio ‘rosso’ a Villasanta, nell’area della stazione e presso lo stabilimento Rovagnati.
Il servizio navetta è garantito per collegare i parcheggi blu (tutti i giorni, con frequenza fino a 2 minuti la domenica) e viola (sabato e domenica ogni6 minuti) e per collegare la stazione ferroviaria attraverso la linea nera. La navetta nera, che si può acquistare anche con biglietto integrato sul sito Trenord, parte tutti i giorni ogni 4 minuti il venerdì e 2 minuti la domenica.
Le prenotazioni. E’ importante lo sforzo per garantire la possibilità di prenotare e acquistare parcheggi e navette online: Monza Mobilità ha attivato un portale ww.mycicero.it/move-to-gp e una app, “Move to GP”, per consentire agli spettatori di arrivare a Monza senza cercare parcheggio e senza fare la coda per il biglietto della navetta, garantendo il massimo confort e la migliore esperienza di viaggio.
I collegamenti ferroviari. 12 treni speciali sono previsti da Milano-Porta Garibaldi con arrivo a Biassono–Lesmo Parco e 9 corse di ritorno per la stessa tratta con fermata a Monza; sono 54 le corse di Trenord che raggiungono la stazione di Monza tra le 7 e le 14, tra cui 4 coppie di treni straordinari da Milano Centrale la domenica. Le linee S8, S9 intensificano la frequenza a 30’ il venerdì e sabato, e le linee regionali per Tirano e Bergamo rinforzeranno l’offerta in uscita da Milano nelle fasce orarie pendolari