Sentiero della Bertacciola, una piacevole passeggiata tra Desio e Bovisio

Prosegue il progetto di riqualificazione della vecchia vicinale tra le due città, con la pulizia dell’area e la piantumazione di nuovi alberi, nell’ambito del progetto Nexus.
Diventa ancora più bello il sentiero della Bertacciola, il corridoio che collega Desio a Bovisio Masciago. Già molto frequentato e apprezzato da ciclisti e runner, il sentiero che parte dalla zona della tangenzialina di Desio e arriva fino a via Bertacciola di Bovisio è stato ulteriormente riqualificato, nell’ambito del progetto “Nexus”. Un percorso che attraversa campi e prati, valorizzando quel poco di verde che esiste ancora tra una città e l’altra. “Abbiamo riqualificato anche la cosiddetta Bertacciola di sotto – spiega una delle responsabili del progetto, Claudia Parenti del Politecnico – L’area è stata ripulita dai rifiuti, dagli arbusti e dalle piante ammalorate. Abbiamo sistemato il tacciato della vicinale esistente e abbiamo realizzato uno spazio più largo. Sui terreni pubblici abbiamo anche creato dei prati fioriti e siepi”. La passeggiata tra Desio e Bovisio, già apprezzata da molti cittadini dopo l’apertura del sentiero della Bertacciola di sopra, un anno e mezzo fa, risulta così ancora più piacevole.

“L’obiettivo è quello di collegare l’area del PalaDesio a Bovisio”. La riqualificazione della vecchia vicinale fa parte del più ampio progetto Nexus per la realizzazione di una rete ecologica tra il Parco Valle del Lambro e il Parco delle Groane. Tra Desio e Bovisio è stata effettuata una riqualificazione naturalistica, col riordino delle aree e la creazione di nuovi filari di alberi. La Bertacciola è costata circa 57 mila euro, con i finanziamenti di Fondazione Cariplo. “Spesso sottolineiamo che tutto il progetto costa come un chilometro di Pedemontana. Con poche risorse, riqualifichiamo le aree verdi” . Dopo la bonifica e la pulizia dei terreni dai rifiuti accumulati, ora i responsabili di Nexus sperano che la zona si mantenga pulita, confidando nel buon senso dei cittadini.
Nel progetto sono coinvolti i Comuni di Desio, Bovisio Masciago, Seregno , Sovico e Varedo, Legambiente Lombardia Onlus, Parco Valle Lambro, Agenzia InnovA21 e Politecnico di Milano.