Torna l’atteso Autunno Arcorese: un programma tra musica, arte e tradizione

Gli eventi in programma, presentati giovedì 1 settembre, si succederanno dal 3 settembre al 31 ottobre. Previsti nuovi arrivi ma anche tanta tradizione, come l’attesa festa patronale di Sant’Eustorgio tra musica, arte, cinema e teatro.
Torna quest’anno l’atteso Autunno Arcorese, una carrellata quasi senza interruzione di eventi culturali organizzati dal Comune di Arcore in collaborazione con tante realtà e associazioni cittadine e non. Gli appuntamenti si succederanno dal 3 settembre al 31 ottobre. Previsti nuovi arrivi ma anche tanta tradizione tra musica, arte, cinema e teatro. C’è n’è davvero per tutti i gusti, senza dimenticare la sempre partecipata festa patronale e fiera di Sant’Eustorgio, che si terrà dal 15 al 19 settembre.
“Per quanto riguarda la fiera, quest’anno siamo orgogliosi di aver riportato la presenza degli animali presso il parco di Villa Borromeo, tanto amati da bambini e ragazzi – commenta l’assessore con delega al commercio, marketing e promozione del territorio Nicolò Malacrida che insieme al Vice Sindaco Pino Tozzi, all’assessore Elvira De Marco e al consigliere delegato al teatro Marcello Renzella, ha presentato la scaletta il 1 settembre. “Ci saranno allevatori brianzoli ma non solo che porteranno bovini, asini, cavalli ecc. ecc. Dal 6 al 9 ottobre Arcore ospiterà anche un importante evento culinario: il mercato internazionale del gusto & isola dei bambini. Cucineranno 15 street chef provenienti non solo dall’Italia ma da tutta Europa e anche dal Sud America, per rendere la nostra città più internazionale”.
Tradizione quindi, cibo, ma anche tanta musica nella scaletta degli eventi come l’omaggio-concerto dedicato a Ennio Moricone, il 16 settembre sera, che come ricorda l’assessore alla cultura e istruzione del Comune Di Arcore, Elvira De Marco, “sarà un’occasione per ascoltare musica d’eccezione, suonata da Nello Salza, trombettista italiano famoso in tutto il mondo. Come ricordava Claudio Abbato, grande direttore d’orchestra e senatore, la cultura è un bene primario come l’acqua; i teatri, le biblioteche, i cinema, sono tanti acquedotti. E facendo tesoro di queste parole, stiamo lavorando affinché il comune di Arcore diventi un acquedotto”.
Le danze si apriranno il 3 settembre nel cortile interno della libreria “Lo Sciame Libri”, con l’evento Arcore in gioco, dedicato ai più piccoli. Organizzato da Lo Sciame Libri Cooperativa Sociale ONLUS, dalle ore 15.30 sarà possibile sperimentare e divertirsi grazie ai giochi di legno e movimento gestiti dagli educatori e dagli animatori dell’associazione Live di Lissone, e ai giochi da tavolo della Cooperativa Lo Sciame. Seguiranno poi dal 3 al 10 settembre la mostra in Villa Borromeo d’Adda “Sguardi d’Autore 2022”, organizzata dall’Associazione Culturale Orizzonte Italia Arte e l’8 settembre, per la rassegna cinematografica, “La cura dell’umano e della natura”, presso il Cineteatro Nuovo di Arcore.
Un calendario ricco, grazie anche alla forte partecipazione delle realtà locali, che ha “costretto” gli organizzatori a sfruttare quest’anno tutto il mese di ottobre, per permettere lo svolgimento delle molte iniziative.
Per maggiori informazioni e per il calendario completo delle iniziative:
tel. 039.60.17.365 – 334
mail. serviziculturali@comune.arcore.mb.it