Arcore, la città che combatte le truffe agli anziani con le commedie

Spettacoli teatrali a cura delle compagnie amatoriali del territorio per svelare i trucchi più diffusi. Il progetto dell’Amministrazione comunale con associazioni e Arma dei carabinieri ha vinto un bando per 6mila euro.
Regione Lombardia ha premiato la fantasiosa idea della giunta Bono per sensibilizzare gli anziani sulle truffe: il progetto presentato dall’Amministrazione comunale verrà finanziato con 6mila euro dal Pirellone.
L’idea che ha vinto il bando regionale è semplice: per mettere in guardia le persone anziane e più vulnerabili dai raggiri di abili malviventi non c’è nulla di più efficace che farle divertire. Il progetto prevede 5-6 spettacoli teatrali che verranno proposti a partire plausibilmente dal mese di febbraio, attraverso la collaborazione con Sereni e Attivi, associazione di anziani che si ritrova abitualmente nell’ex magazzino della stazione ferroviaria riadattato e concesso al sodalizio dalla giunta Colombo.
I DETTAGLI
“Nel progetto che abbiamo presentato al bando – ha detto il sindaco Maurizio Bono – ci sono anche l’Arma dei carabinieri e le due compagnie teatrali amatoriali cittadine, la Compagnia del Labirinto e quella del Quadrifoglio che stanno collaborando con il nostro consigliere Marcello Renzella, provvisto di esperienza in entrambe le associazioni”.
Le pièce teatrali ricostruiranno in forma di commedia le tipologie di truffe più comuni e una voce narrante esterna accompagnerà il pubblico chiarendo gli aspetti giuridici. L’idea è che la rappresentazione resti impressa più efficacemente nella mente degli spettatori e che offra loro un’arma per riconoscere ed evitare le truffe.
IL RUOLO DELLA PROCURA
“Per scegliere le tipologie di truffa più diffuse, come quelle telefoniche – ha ricordato Bono, avvocato di professione – ci siamo rivolti alla Procura che ci ha stilato l’elenco”. Il progetto prevede comunque anche un incontro con i rappresentanti delle forze dell’ordine organizzato da Sereni e Attivi per il 14 novembre alle 14.30 nella sede di piazza Martiri della Libertà 1, con la presenza dei carabinieri locali.
Per partecipare all’evento da esterni occorre chiamare il numero dell’associazione 039.617191, “se le iscrizioni dovessero essere troppo numerose – ha garantito il sindaco – troverò eventualmente una sala più grossa da mettere a disposizione”.